FINCANTIERI: approvato il bilancio 2024 e nominato il nuovo CdA per il triennio 2025-2027
Si è svolta oggi l’Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di Fincantieri S.p.A., che ha approvato il bilancio di esercizio 2024 e ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027. All’ordine del giorno anche l’approvazione di nuovi piani di incentivazione, l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie e modifiche statutarie.
Utile netto di oltre 37 milioni e rafforzamento patrimoniale
L’Assemblea ha approvato il bilancio 2024, che chiude con un utile netto di 37.091.389,76 euro. Di questi, il 5% sarà destinato a riserva legale, mentre la restante parte confluirà in riserva straordinaria, inclusa una quota ex L. 207/2024. Contestualmente è stato presentato anche il Bilancio consolidato con la nuova dichiarazione di sostenibilità, redatta secondo la direttiva europea CSRD.
Biagio Mazzotta nuovo Presidente, confermato Folgiero AD
L’Assemblea ha nominato il nuovo CdA composto da 10 membri, confermando Pierroberto Folgiero come Amministratore Delegato e Direttore Generale, mentre la presidenza è stata affidata a Biagio Mazzotta. Il nuovo consiglio resterà in carica fino al bilancio 2027.
La lista di maggioranza CDP Equity ha ottenuto l’86,57% dei voti, quella di INARCASSA il 7,52%, mentre la lista degli Investitori Istituzionali ha raccolto il 5,90%. Il compenso annuo per ciascun consigliere è stato fissato in 50.000 euro.
Approvati due nuovi piani: azionariato diffuso e performance share
Via libera al nuovo Performance Share Plan 2025-2027, destinato al management del gruppo, e al Piano di Azionariato Diffuso 2025-2026, che permetterà ai dipendenti di diventare soci della società, in continuità con quanto già avviato nel biennio precedente.
Azioni proprie e nuova emissione per incentivazione
Revocata la precedente autorizzazione, è stata approvata una nuova autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Inoltre, l’Assemblea ha autorizzato l’emissione di massimo 2.000.000 di azioni ordinarie (senza aumento del capitale) a servizio dei piani di incentivazione 2022-2024 e 2025-2026, destinati ai dipendenti del gruppo.
Approvata la Relazione sulla remunerazione
Sono state infine approvate entrambe le sezioni della Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti, con votazione favorevole su politica (art. 123-ter, commi 3-bis e 3-ter, TUF) e compensi corrisposti (comma 6).
Il verbale e il rendiconto delle votazioni saranno disponibili nei tempi e modalità previste dalla normativa vigente.