A È sempre Carta Bianca la denuncia: «stipendi bassi, costi alti, vacanze solo un lusso»

foto screen è sempre carta bianca - retequatro - mediaset [...]

A È sempre Carta Bianca la denuncia: «stipendi bassi, costi alti, vacanze solo un lusso»

Nella nuova puntata di È sempre Carta Bianca, programma di Retequattro condotto da Bianca Berlinguer, è stato affrontato un tema che tocca milioni di italiani: la difficoltà, sempre più diffusa, di permettersi una vacanza.

le vacanze low cost delle famiglie
Giorgio, operaio in ferie con la famiglia nel Salento, ha raccontato la sua esperienza: spiaggia libera, pranzo con panini preparati a casa, budget ridotto all’essenziale. «Il mio stipendio è basso, mia moglie non lavora, con due gemelle a scuola anche una settimana fuori costa troppo. Una volta all’anno, con sacrifici, cerchiamo di fare qualcosa, ma non posso permettermi altro».

gli stabilimenti balneari e i prezzi fermi da anni
Antonio Capacchione, titolare di un lido ai piedi del Gargano e presidente del Sindacato italiano balneari, ha mostrato i tariffari: «Le tariffe non sono aumentate da cinque anni, ma il problema è che le famiglie italiane non hanno più soldi in tasca. Se la Caritas certifica che 5,6 milioni di italiani sono poveri assoluti, è inevitabile che molti rinuncino alle vacanze».

la riviera romagnola: più stranieri che italiani
A Rimini, ristoratori e operatori notano come i flussi turistici vedano sempre più stranieri rispetto agli italiani. «Un tempo il ceto medio garantiva entrate costanti. Oggi è sparito: ci sono i ricchi che spendono cifre enormi in rare occasioni, ma ciò che manca è la quotidianità della classe media».

sperlonga e la crisi della classe media
Sulla spiaggia di Sperlonga, Germano, venditore di granite dal 2008, ha spiegato: «Ho venduto il 25% in meno rispetto agli anni scorsi. La classe media non esiste più, e senza di essa siamo rovinati».

gli italiani e le vacanze fai-da-te
Molti, per risparmiare, rinunciano agli ombrelloni e ai lettini, preferendo un asciugamano sulla sabbia o giornate al mare gratuite. Un uomo racconta: «Una volta si affittava la casa per due mesi. Oggi è impossibile. Basta aumentare gli stipendi: gli italiani tornerebbero in vacanza».