Inaugurato a Gorizia il nuovo Centro Diurno Giovani della Neuropsichiatria infantile
Si è inaugurato questa mattina alle 11.00 in via IX agosto 6 in centro a Gorizia il nuovo centro Diurno Giovani della neuropsichiatria infantile, dando un luogo fisico al progetto “The Border” che da tempo si occupa dei giovani “borderline” in carico ai Servizi Aziendali con sintomi di carattere psicologico/psichiatrico che, se non curati in tempo, possono dare origine a patologie psichiatriche maggiori e/o alla dipendenza.
Il nuovo spazio di ASUGI è un appartamento sito in una palazzina in centro città (privo di alcuna connotazione sanitaria), dove gli operatori, i giovani e le loro famiglie possono dar vita a una progettualità, che metta al centro i bisogni della singola persona in una dimensione di gruppo. Lo spazio sarà gestito da personale aziendale che si occupa di adolescenza (psicologo e Neuropsichiatra Infantile) e da figure educative del Terzo settore che lo coadiuverà nella gestione della quotidianità delle attività previste, in stretta collaborazione ed in integrazione con l’Ambito Alto Isontino.
Lo spazio, che aspira a diventare simbolo della cultura dell’intervento a favore dei giovani in difficoltà, sarà anche uno spazio di studio, d’incontro e di riflessione tra le diverse équipe di lavoro, che concorderanno progettualità individuali, verificheranno i progressi delle persone, e potranno confrontarsi sulla condizione giovanile promuovendo azioni terapeutiche innovative. Il centro sarà aperto dalle 8 alle 18/19 circa.
Nel dettaglio il Centro Diurno si occuperà di:
- abilitazione e riabilitazione estensiva o intensiva (individuale e di gruppo);
- interventi psicoeducativi e di supporto alle autonomie e alle attività della vita quotidiana;
- interventi terapeutico-riabilitativi e socio-educativi volti a favorire il recupero dell'autonomia personale, sociale e lavorativa;
- gruppi di sostegno per i familiari;
- interventi sulla rete sociale, formale e informale;
- consulenza specialistica.
Il Centro Diurno Giovani della Neuropsichiatria infantile si configura inoltre come servizio trasversale tra i Servizi di NPI e i Servizi di Salute Mentale per l’Età adulta, Consultori e i SerT, garantendo le seguenti attività:
- collaborazione ed integrazione con i servizi per le dipendenze patologiche o consultoriali con particolare riferimento ai minori con comorbidità;
- progettazione coordinata e condivisa con i servizi per la tutela della salute mentale in un percorso di continuità assistenziale dei minori in vista anche dell’eventuale passaggio all'età adulta;
SI RINGRAZIA
I Pediatri di Libera Scelta che, in memoria della dott.ssa Scornavacca, hanno donato circa 1600 euro per l’acquisto di un videoproiettore, di una cassa acustica e una macchina fotografica.
IKEA per una cucina attrezzata e una zona relax con divani, tavolini e librerie (circa 1.000 euro)
ASUGI che ha ristrutturato completamente l’appartamento (circa 50.000 euro) e arredato con tavoli, postazioni pc, sedie e stoviglie per la cucina (circa 1700 euro) e pc (circa 8600 euro)