Tra i cammini più belli d'Italia il «Cammino Celeste», 200 km da Aquileia a Monte Lussari

Tra i cammini di montagna più irresistibili d’Italia il Cammino Celeste, un percorso della lunghezza di quasi 200 km e che tocca strade sterrate e sentieri che portano infine al monastero del Monte Lussari.

 

Orgoglio paesaggistico e naturalistico friulano, parte da Aquileia e si divide in dieci tappe, che il sito Cammini D’Italia ha ripreso elencandone le caratteristiche:

 

1. Aquileia – Aiello del Friuli

Distanza: 16,6 km

Tappa semplice con poco dislivello, si costeggia l’argine del fiume Natissa, superando Borgo Sandrigo e Capo di Sopra. Si attraversa la statale per Gorizia e si raggiunge Perteole e infine Aiello.

 

2. Aiello del Friuli – Cormons

Distanza: 18 km

Anche in questa tappa non ci sono particolari dislivelli; il percorso prevede il passaggio tra i paesi di Crauglio, Versa (lungo l’omonimo torrente), Medea, Borgnano, fino ad arrivare a Cormons.

 

3. Cormons – Castelmonte

Distanza: 23,2 km

Dopo aver superato Vencò, si procede verso le colline del Collio, superando Lonzano, Scriò e Mernicco. Successivamente, dopo una lunga salita si giunge al Santuario di Castelmonte a 619 m.

 

4. Castelmonte – Masarolis

Distanza: 25,4 km

La quarta tappa inizia in discesa percorrendo una lunghissima e bellissima strada panoramica fino ad arrivare a Cividale del Friuli. Da qui il percorso è in salita e, dopo aver superato Puller e Spignon, si giunge a Masarolis a 661 m.

 

5. Masarolis – Montemaggiore

Distanza: 22,7 km

Questa tappa è caratterizzata da dislivelli variabili lungo i colli del Friui Orientale. Giunti al valico con la Slovenia di Robedischis, si procede per Prossenicco, si giunge poi al valico di Ponte Vittorio e si arriva a Montemaggiore a 795 m.

 

6. Montemaggiore – Rifugio A.N.A.

Distanza: 15,7 km

La sesta tappa prevede la salita sulla montagna Gran Monte fino al rifugio tramite il sentiero 711 passando per Cornappo e Monteaperta.

 

7. Rifugio A.N.A. – Prato di Resia

Distanza: 21,5 km

Si parte con la discesa dal Gran Monte fino ad arrivare al Passo Tanama e alla Casera Nischiuarch a 1182 m, utilizzata come osservatorio faunistico. Si scende ancora fino ad arrivare a Prato di Resia a 492 m.

 

8. Prato di Resia – Dogna

Distanza: 13,4 km

Si parte percorrendo il sentiero 638 fino ad arrivare alla chiesetta di Sella Sagata, poi si prosegue fino a Raccolana. Dopo aver attraversato il ponte sul Fella si arriva a Dogna.

 

9. Dogna – Valbruna

Distanza: 27,1 km

La nona tappa si estende quasi completamente per tutta la Val Dogna (circa 18 km) passando da quota 419 m di altitudine ai 1392 m del rifugio Grego percorrendo una strada costruita dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Dal rifugio si arriva poi a Valbruna.

 

10. Valbruna – Monte Lussari

Distanza: 11,4 km

Da VAlbruna si prosegue verso Camporosso, da dove parte la vecchia strada dei pellegrini che porta a Monte Lussari, meta del cammino.