Trionfo a Rimini: Roberto Dipiazza incoronato “Miglior Sindaco d’Italia” a Ecomondo 2025
Questo pomeriggio, a Rimini, nell’ambito dell’edizione 2025 di Ecomondo, la più importante fiera europea dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, è stato insignito del titolo di “Miglior Sindaco d’Italia”, un riconoscimento che celebra la visione amministrativa e i risultati concreti ottenuti nel campo della sostenibilità urbana.
A consegnare il premio al primo cittadino triestino sono stati Lucia Leonessi, Direttore Generale di Cisambiente Confindustria, e Giuseppina Cassone, Prefetto di Rimini, nel corso di una cerimonia che ha visto la partecipazione di autorità, imprenditori e rappresentanti del mondo istituzionale e scientifico.
Un premio alla visione e all’efficienza amministrativa
Il riconoscimento conferito a Dipiazza premia la sua lunga e costante attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, della gestione intelligente delle risorse e dell’adozione di nuove tecnologie green. Trieste, infatti, si distingue a livello nazionale per la qualità dei servizi pubblici e ambientali: dal termovalorizzatore a tre linee, uno dei più avanzati in Europa, al depuratore di ultima generazione, fino a una gestione dei rifiuti che punta su efficienza, innovazione e rispetto per l’ambiente.
“Trieste è un esempio di città che funziona”
Visibilmente emozionato, il sindaco Roberto Dipiazza ha commentato con orgoglio il premio ricevuto:
“Mi fa molto piacere aver ricevuto questo riconoscimento come miglior Sindaco d’Italia, e naturalmente penso alla nostra Trieste. La città può vantare un termovalorizzatore a tre linee e un depuratore tra i migliori d’Europa, una città pulita ed efficiente. Sono questi i risultati concreti di una città amministrata con attenzione: un bilancio in attivo e una gestione responsabile dimostrano che in questo Paese si può fare, e quindi bisogna farlo.”
Ecomondo 2025: l’Italia che guarda al futuro
La Fiera Ecomondo rappresenta da anni il cuore pulsante della transizione ecologica italiana. Qui si incontrano imprese, istituzioni, enti di ricerca e amministratori per costruire una visione condivisa del futuro, fondata su sostenibilità, innovazione e responsabilità. È un laboratorio di idee, ma anche un palcoscenico che mette in luce le eccellenze italiane nel campo dell’economia circolare e della tutela ambientale.
Con il premio a Roberto Dipiazza, Trieste si conferma una città virtuosa, capace di coniugare tradizione e innovazione, concretezza amministrativa e sguardo rivolto al domani.