Trieste accoglie gli studenti della Scuola Militare Teuliè: “La divisa è orgoglio e responsabilità”
Una mattinata di incontri, valori e memoria nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste, dove il vicesindaco Serena Tonel e il presidente del Consiglio Comunale Francesco Di Paola Panteca hanno accolto una sessantina di studenti della Scuola Militare “Teuliè” di Milano, uno dei due licei militari dell’Esercito Italiano, in visita didattica in città.
Gli allievi, accompagnati dal Comandante di Battaglione Filippo Buquicchio e dal Comandante di Compagnia Nicola Mauri, sono stati ricevuti con tutti gli onori. “La vostra presenza qui a Trieste – ha affermato il presidente Panteca – è motivo di orgoglio per la nostra città. Benvenuti nella casa dei triestini.”
Il vicesindaco Tonel, portando i saluti del sindaco Roberto Dipiazza, ha ricordato come la visita della Scuola Militare Teuliè rappresenti “un appuntamento ormai consolidato”, giunto al secondo anno consecutivo, ringraziando ufficiali e istruttori “per la presenza e l’impegno con cui accompagnano i giovani allievi in un percorso formativo di grande valore civile e umano”.
Nel suo intervento, Tonel ha guidato gli studenti in un breve viaggio nella storia e nei simboli di Trieste, città decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare, ripercorrendo le tappe più significative del Novecento: “Trieste ha una storia segnata da ferite profonde, dal passaggio dall’Impero austro-ungarico, alle guerre mondiali, fino alla ricostruzione. Ma è anche una città che ha saputo rialzarsi, diventando un simbolo di libertà e di rinascita europea.”
La vicesindaco ha poi citato i luoghi della memoria, come la Foiba di Basovizza e la Risiera di San Sabba, “testimonianze del ruolo geopolitico complesso che Trieste ha avuto nel secolo scorso”, e ha ricordato come con la caduta della Cortina di Ferro la città abbia “ritrovato una posizione centrale nel nuovo spazio europeo, rafforzando la propria vocazione internazionale, scientifica e culturale.”
Nel corso dell’incontro, Tonel ha illustrato anche il significato del grande dipinto di Cesare Dell’Acqua presente in Sala Consiliare, “simbolo dell’identità e dell’apertura al mondo di Trieste”, sottolineando come oggi la città continui a distinguersi “per il suo straordinario ecosistema scientifico e di ricerca, che include realtà come il Sincrotrone e numerosi centri internazionali di eccellenza.”
“La divisa che indossate – ha concluso Tonel rivolgendosi agli allievi – rappresenta orgoglio, ma anche responsabilità. Portate con voi i valori dell’Italia e l’immagine del nostro Paese. Vi auguro un grande in bocca al lupo per le vostre carriere e per la vostra vita.”
Il Comandante di Battaglione Filippo Buquicchio ha espresso “l’onore e l’emozione di essere a Trieste”, ricordando che “questa visita è un’esperienza formativa di grande valore, che permette ai giovani di conoscere da vicino la storia e i luoghi simbolo della nostra nazione”.
Al termine dell’incontro, il Comandante Buquicchio ha consegnato al Vicesindaco un quadro raffigurante l’Istituto Teuliè, ricevendo in dono da Serena Tonel il crest ufficiale del Comune di Trieste, a suggellare un momento di amicizia istituzionale e di condivisione dei valori patriottici.
La Scuola Militare Teuliè è un liceo a indirizzo classico e scientifico-tecnologico, accessibile tramite concorso pubblico nazionale. Fondata nel 1802, è tra le più antiche e prestigiose istituzioni formative dell’Esercito Italiano, dove giovani ragazzi e ragazze uniscono studio, disciplina e spirito di servizio al Paese.