Trieste, scattano i super-controlli sui motocicli: 146 mezzi fermati, 23 irregolarità
La Polizia Locale di Trieste ha avviato una serie di controlli stradali straordinari sui motoveicoli con un duplice obiettivo: aumentare la sicurezza sulle strade e garantire il rispetto delle norme ambientali.
L’attività, svolta dal Reparto Motorizzato nei primi giorni di novembre, rientra nelle operazioni programmate in vista dell’arrivo della stagione invernale, quando le condizioni di guida diventano più critiche.
Le parole dell’assessore de Gavardo: “Controlli a 360° per proteggere i più vulnerabili”
«Il Reparto Motorizzato, struttura specializzata nelle attività di polizia stradale e pronto intervento, ha svolto una campagna di controlli straordinari su ciclomotori e motocicli», dichiara l’assessore alla Sicurezza Caterina de Gavardo.
Un intervento pensato soprattutto per i centauri, tra i soggetti più esposti a rischi e conseguenze gravi in caso di incidente.
Pneumatici, specchietti e luci: tutto sotto osservazione
I controlli hanno interessato ogni aspetto essenziale per la sicurezza:
- pneumatici non usurati e con un livello adeguato di aderenza
- specchietti retrovisori in condizioni conformi
- sistemi di illuminazione completamente funzionanti
Tutti elementi fondamentali per garantire una guida corretta, soprattutto nei periodi dell’anno in cui visibilità e aderenza diminuiscono sensibilmente.
Focus sugli scarichi e sulle emissioni: sicurezza e ambiente insieme
Una particolare attenzione è stata rivolta agli impianti di scarico, che devono essere omologati e in grado di limitare sia il rumore sia l’inquinamento dell’aria.
L’obiettivo è duplice: proteggere la salute dei cittadini e ridurre l’impatto ambientale, in linea con gli indirizzi del Codice della Strada.
146 mezzi controllati, 23 irregolari: ritirati 4 documenti di circolazione
Nel dettaglio, la Polizia Locale ha controllato 146 ciclomotori e motocicli.
Sono state accertate 23 violazioni riguardanti modifiche costruttive o mancanze nelle dotazioni obbligatorie.
In 4 casi, la gravità delle irregolarità ha portato al ritiro dei documenti di circolazione e all’obbligo di sottoporre i mezzi a una revisione straordinaria presso la Motorizzazione Civile.
Controlli destinati a proseguire nei prossimi mesi
L’amministrazione conferma che l’attività non si fermerà qui: la campagna proseguirà anche nei mesi invernali per ridurre il numero, ancora molto elevato, di incidenti che coinvolgono ciclomotori e motocicli.
Una strategia di prevenzione che mira a garantire maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.
SEO focus: controlli Polizia Locale Trieste, ciclomotori Trieste, operazione sicurezza stradale Trieste, Caterina de Gavardo sicurezza, moto controlli Trieste, emissioni moto Trieste.