Tabacco da masticare venduto di nascosto: 180 kg sequestrati e tre negozi chiusi a Trieste
Nuovo colpo delle forze dell’ordine contro il contrabbando a Trieste. La Polizia Locale (Nucleo di Polizia Commerciale) e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, con il coordinamento dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno individuato e smantellato una rete di vendita illegale di tabacchi lavorati esteri, in particolare SNUS e GUTKA, due tipologie di tabacco da masticare largamente diffuse nei paesi asiatici e severamente regolamentate in Italia.
Oltre 180 kg di prodotto sequestrato
L’operazione, frutto di una serie di accurati controlli, ha portato al sequestro di oltre 180 chilogrammi di tabacco illegale, spesso nascosto tra scaffali e magazzini, in mezzo ai generi alimentari. I controlli si sono concentrati su negozi gestiti da cittadini stranieri, situati in piazza Libertà, viale D’Annunzio e via Carducci, zone a elevata presenza commerciale.
Ordinanze di chiusura per tre attività
Nel mese di aprile, in seguito ai risultati delle ispezioni, l’Agenzia delle Dogane ha disposto la chiusura temporanea dei tre esercizi coinvolti, con ordinanze che prevedono sospensioni da venti a trenta giorni, come previsto dalla normativa vigente. I provvedimenti sono stati eseguiti nelle giornate di lunedì 12 e martedì 13 maggio, alla presenza congiunta di agenti della Polizia Locale e militari della Guardia di Finanza.
Lotta costante contro l’illegalità
L’operazione conferma l’impegno delle autorità cittadine nel contrastare il commercio illecito di prodotti soggetti a monopolio di Stato, che costituisce un danno economico per l’erario e un rischio per la salute pubblica, considerando che i tabacchi da masticare importati illegalmente sfuggono a qualsiasi controllo sanitario.
Le forze dell’ordine ribadiscono che i controlli continueranno anche nei prossimi mesi, con particolare attenzione ai punti vendita sospettati di occultare prodotti non conformi alla legge. La sinergia tra Polizia Locale, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane si conferma uno strumento efficace nella tutela della legalità e della sicurezza dei consumatori.