Riqualificazione del Lungomare di Barcola, ecco come i triestini sono il nuovo lungomare
L'assessore Michele Babuder, ha presentato questa mattina, giovedì 15 febbraio 2024, i dati relativi alla piattaforma partecipativa del Comune sul progetto di riqualificazione per Barcola.
Questo progetto prevedeva la compilazione di un questionario online anonimo oppure in formato cartaceo. Sono state esaminate varie zone della città: Barcola, Viale XX Settembre, Piazza della Borsa, Campo San Giacomo, Via Paganini, Roiano, Borgo San Sergio, Piazza Cavana, Opicina.
Il questionario è stato consultato da 4.531 utenti, di cui circa il 78% non hanno terminato il questionario, ma altrettanti 2.372 utenti lo hanno concluso. In aggiunta 85 questionari cartacei consegnati all'unità mobile dell'URP, per un totale di 2.457 utenti. E' stata fatta una media e gli utenti hanno passato circa 15 min per compilare le domande
Le fasce di età sono state per 1'11,4% tra i 15 ed i 30 anni; per il 43,8% dai 30 ai 50 anni; per il 44,6% sopra i 50 anni.
L'assessore ha poi proseguito con la descrizione degli elementi principali del progetto: la necessità di proteggere e preservare la fascia costiera, accrescere la bellezza e importanza storico-culturale di un luogo, la convergenza degli intenti istituzionali.
Invece gli obiettivi prevedono la difensione e l'ampliamento della fascia costiera, perseguire uno sviluppo sostenibile del progetto, incrementare i servizi ai cittadini e ai flussi turistici, promuovere la qualità dell'ambiente e del paesaggio e incentivare la mobilità sostenibile.
Egli Babuder, inoltre ha sottolineato che le domande che sono state poste ai cittadini, sono state studiate a DOC per poter soddisfare a pieno le loro esigenze.
Nel video servizio l'assessore ci spiega brevemente gli argomenti trattati durtante la conferenza:"Abbiamo presentato gli input che ci hanno dato i residenti cittadini che hanno partecipato alla piattaforma partecipativa del Comune di Trieste con alcune soluzioni, alcune critiche, alcuni suggerimenti proprio sulla riqualificazione di Barcola, ma anche sui servizi che già attualmente vengono utilizzati quindi dalla mobilità, dalla richiesta di più ciclabili passando per il miglioramento di quelle che sono le aree verdi e i collegamenti marittimi attraverso la città e il Porto Vecchio per arrivare fino a Miramare. Alcune di queste soluzioni sono già nei nostri progetti e quindi vengono supportate e suffragate ancora di più anche da quelle che sono stati riscontri dei residenti che cercheremo di accogliere sia nel breve periodo, sia anche in quella fase di progettazione e condivisione con la regione per l’ampliamento della nostra riviera"