Museo Revoltella, nuova vita per gli spazi d’ingresso

Museo Revoltella, nuova vita per gli spazi d’ingresso

Il Museo Revoltella (Via Armando Diaz 27) ha riaperto ufficialmente le sue porte al pubblico dopo un importante intervento di rinnovamento che ha interessato l’accessibilità e la riqualificazione degli spazi d’ingresso. Un passo decisivo verso un museo sempre più inclusivo, moderno e accogliente.

 

I lavori appena conclusi, nell’ambito del PNRR_MIC3 Finanziato dall’Unione Europea, NexGeneration EU, hanno coinvolto la zona d’ingresso, che è stata completamente ripensata e dotata di una nuova biglietteriapiù funzionale e di un bookshop rinnovato in grado di offrire un’ampia selezione di pubblicazioni, oggetti d’arte e prodotti culturali.

 

Oltre ai servizi igienici, completamente rinnovati per garantire maggiore comfort e accessibilità, è stata ricavata un’area pratica e sicura dedicata al guardaroba e al deposito bagagli. Oggi i visitatori del Museo Revoltella possono così godere di spazi ariosi e accattivanti pienamente integrati nell’estetica scarpiana e realizzati per garantire confort e funzionalità diffuse.

Il progetto di riqualificazione non si ferma qui. Verranno avviati ulteriori interventi che riguarderanno l’Auditorium Marco Sofianopulo, destinato a diventare uno spazio più versatile e accogliente per eventi, conferenze e attività culturali, e la Sala Scarpa, che verrà completamente rinnovata per ospitare mostre temporanee in modo più funzionale e suggestivo.

 

Inoltre, è in fase di realizzazione la riqualificazione di alcuni spazi al quinto piano, che permetteranno di valorizzare al meglio le recenti donazioni ricevute dal museo, ampliando così il percorso espositivo con nuove opere.

 

La riapertura del Museo Revoltella segna quindi l’inizio di una nuova fase: un luogo d’arte che vuole essere anche spazio di incontro, cultura e condivisione, accessibile a tutti. 

 

Info

Museo Revoltella

Via Armando Diaz, 27

+ 39 040 675 4350

revoltella@comune.trieste.it

www.museorevoltella.it

www.triestecultura.it