Natale a Trieste, dal 7 dicembre tornano i Mercatini: tradizione e nuovi eventi che accendono la città
Trieste si prepara a inaugurare ufficialmente il suo Natale con l’apertura dei Mercatini 2025, un appuntamento ormai irrinunciabile che animerà piazza della Borsa, via delle Torri e piazza Ponterosso dal 7 dicembre al 6 gennaio. Un mese intero dedicato a shopping, gastronomia, iniziative culturali e atmosfere festive, con un programma ancora più ricco e diffuso.
La tredicesima edizione del Mercatino di Natale è stata presentata in Sala Giunta alla presenza dell’amministrazione comunale e di Confcommercio Trieste, che coordina l’organizzazione tramite il CAT Terziaria Venezia Giulia. Un evento che, anno dopo anno, attira residenti e turisti e valorizza le eccellenze del territorio.
Un’offerta commerciale più ricca: 71 casette e prodotti dal mondo
Il cuore del Mercatino proporrà 71 casette con un mix eterogeneo di artigianato, enogastronomia e creazioni originali. I prodotti provengono in larga parte da operatori locali, ma non mancheranno specialità e proposte da Austria, Croazia, Francia, Lituania, Serbia, Slovenia, Russia e Ungheria. Una vera esperienza internazionale, immersa nella cornice unica del centro triestino.
Gli stand saranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 20, con chiusura alle 21 il venerdì, sabato e festivi. Ad animare la zona ci saranno anche artisti di strada, mascotte natalizie e una selfie area tematizzata.
Nuovi eventi e settori speciali: dal Trieste Coffee Festival alle vetrine artistiche
Il programma 2025 porta con sé numerose novità. In piazza Verdi faranno tappa le casette del Trieste Coffee Festival, evento dedicato alla cultura del caffè e al suo legame con la città. In parallelo, torna l’iniziativa Natale in vetrina, curata da Confcommercio: i negozi che aderiranno riceveranno una vetrofania personalizzata e parteciperanno al concorso social per la vetrina più bella, votata dai cittadini.
I vincitori saranno premiati con una cena per due alla storica Antica Trattoria Suban e con biglietti per il tradizionale spettacolo Buon Anno Trieste del Teatro Politeama Rossetti.
Non solo shopping: solidarietà, cultura e sostenibilità al centro
Il Mercatino di Natale 2025 dedica grande spazio anche a temi sociali e ambientali. AcegasApsAmga sarà presente con l’iniziativa “È Logico”, che promuove comportamenti sostenibili e una corretta raccolta differenziata, distribuendo la nuova guida cittadina in anteprima. La Sartoria Sociale Lister porterà in piazza i propri prodotti etici e creativi, realizzati con materiali recuperati.
Un ruolo centrale lo avrà la solidarietà: oltre 40 realtà del terzo settore parteciperanno all’interno delle casette dedicate, illustrando ai visitatori le proprie attività benefiche.
Un percorso natalizio diffuso: Roiano, San Giacomo, Servola
Le iniziative si estenderanno anche ai rioni con eventi dedicati: Roiano dal 15 al 23 dicembre, San Giacomo dal 19 al 21 e Servola con “Natale a Servola” il 21 dicembre. Un modo per portare lo spirito natalizio in tutta la città, sostenendo la rete commerciale dei quartieri.
Una stagione festiva che cresce nella qualità e nell’attrattività
Il Mercatino triestino si conferma uno degli appuntamenti più riconosciuti dell’area Alpe Adria, capace di attrarre pubblico grazie a un’offerta sempre più curata e a una location che unisce l’atmosfera del mare alle luci della città.
Confcommercio e Comune di Trieste sottolineano come la manifestazione rappresenti non solo un evento economico e turistico, ma un momento identitario capace di unire comunità, tradizioni e innovazione.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per domenica 7 dicembre alle 17.00 in piazza della Borsa, con musica e intrattenimento natalizio.