Natale di Solidarietà: il Mercatino della Banfield porta creatività e sostegno agli anziani fragili

Natale di Solidarietà: il Mercatino della Banfield porta creatività e sostegno agli anziani fragili

Con l’arrivo dell’inverno e l’accensione delle prime luci festive, Trieste si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi della stagione: il Natale di Solidarietà dell’Associazione de Banfield, un’iniziativa che da anni sostiene concretamente gli anziani fragili del territorio attraverso attività domiciliari essenziali. Il Mercatino, a cura delle volontarie dell’Emporio della Solidarietà, sarà ospitato dal 25 novembre al 5 dicembre nell’atrio della Camera di Commercio di Trieste, in piazza della Borsa 14.

Un luogo che diventerà il cuore pulsante della solidarietà cittadina, unendo creatività, impegno sociale e la dedizione delle volontarie che, con passione e visione, portano avanti un lavoro artigianale attento e prezioso.

Un mercatino dove ogni oggetto racconta una storia di cura

Il Mercatino sarà aperto il lunedì e il mercoledì dalle 9.00 alle 17.00, mentre il martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 15.00, offrendo ai visitatori la possibilità di scegliere un dono autentico e, allo stesso tempo, contribuire a una causa importante.

Protagoniste assolute saranno le creazioni artigianali nate dall’abilità delle volontarie:

– collane uniche realizzate con tessuti donati

– confezioni di cioccolatini avvolti con stoffe di pregio recuperate

– shopper cucite a partire da cravatte colorate, simbolo della creatività triestina

– pandori artigianali, arricchiti da un tocco speciale che rende ogni regalo diverso da qualsiasi altro

Ogni oggetto racchiude un atto di attenzione verso chi vive situazioni di fragilità, trasformando il semplice acquisto in un gesto concreto di vicinanza.

La solidarietà che si moltiplica: donare significa sostenere le attività domiciliari

La forza dell’iniziativa non è solo estetica o artigianale. Come sottolinea l’Associazione, la vera missione del Mercatino è sostenere le attività domiciliari della Banfield, che ogni giorno si prende cura di persone anziane sole o senza rete familiare.

Le donazioni raccolte nel periodo natalizio permettono di garantire interventi fondamentali, come ore di assistenza infermieristica e visite domiciliari, un aiuto concreto che incide sulla vita quotidiana delle famiglie in difficoltà.

Visitare il Mercatino significa quindi contribuire ad aumentare il numero degli interventi, rendendo possibile per molte persone anziane una vecchiaia più dignitosa e serena. Le attività della Banfield, infatti, sono sostenute quasi totalmente da donazioni private, grandi o piccole, che ogni anno rendono possibile assistere centinaia di triestini fragili.

Un’esperienza diversa, che unisce comunità, tradizioni e gentilezza

Visitare l’Emporio della Solidarietà significa vivere un’esperienza che va oltre lo shopping natalizio. È l’occasione per scoprire le storie e l’impegno delle volontarie che realizzano ogni creazione con cura, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino un progetto prezioso per la città.

È un luogo dove il Natale ritrova la sua essenza più autentica: il valore della comunità, della vicinanza e dell’attenzione alle persone più fragili.

Chi desidera sostenere l’Associazione può farlo anche oltre il periodo del Mercatino attraverso donazioni dirette, tutte dettagliate sul sito ufficiale debanfield.it.

Il Natale di Solidarietà della Banfield è, da sempre, un invito a guardare oltre le luci e le tradizioni: è riscoperta della forza della gentilezza e della cura, un dono che non si incarta, ma che si moltiplica ogni volta che arriva dove fa davvero la differenza.