Martedì al Museo Winckelmann “Archeologia di Sera 2020” dedicata agli scavi di Carlo de' Marchesetti

Si terrà martedi 25 agosto, con inizio alle ore 20.30, al Civico Museo d’Antichità “Winckelmann” di piazza della Cattedrale 1, sul Colle di San Giusto, la quarta serata del ciclo “Archeologia di Sera 2020”, organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste – Servizio Musei e Biblioteche e dedicato quest'anno a “Antiche Tracce - Omaggio a Carlo de' Marchesetti a 170 anni dalla nascita”.

Questo quarto appuntamento, sul tema “Nulla accenna all’esterno la presenza di questa necropoli…”, sarà incentrato su una conferenza della dott. Susanna Moser, collaboratrice del Museo e assegnista dell’Università degli Studi di Trieste, sul sito archeologico di Santa Lucia di Tolmino, ora Most na Soči, in Slovenia, una delle necropoli dell’Età del Ferro più grandi e importanti d’Europa, che fu approfonditamente “indagata” proprio dal de' Marchesetti.

Nel corso dell'incontro sarà ripercorsa la storia delle ricerche e delle scoperte, concentrandosi su quelle compiute dal grande archeologo concittadino tra il 1884 e il 1902: circa 4.000 tombe indagate in 13 campagne di scavo, delle quali soltanto 2.950 vennero pubblicate da de' Marchesetti in un volume monografico.

Verranno illustrate  poi le vicende dei reperti provenienti da queste tombe e ora conservati al Civico Museo d’Antichità di Trieste, fino alle operazioni di riordino, riscontro inventariale e documentazione avviate alla fine del 2018 grazie a un assegno di ricerca bandito dall’Università di Trieste. Sarà perciò, per il pubblico, anche un’occasione per scoprire quali e come sono le attività di ricerca degli archeologi che lavorano nei depositi museali.

A seguire, verso le 21.30, la musica irlandese dei Wooden Legs, questa volta in formazione completa,  dopo che di serata in serata hanno presentato i singoli musicisti con i loro strumenti. Si sono fatti apprezzare e ora, nel concerto conclusivo di martedì 25, suoneranno i pezzi del loro nuovo disco, registrato prima dell’emergenza Covid, adesso finalmente liberi di coinvolgere e divertire il fedele pubblico del Museo d’Antichità, nella magica atmosfera del Giardino del Capitano.

L'ingresso alla serata (da piazza della Cattedrale 1; per i disabili da via San Giusto 4, con campanello) è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili (massimo 99) come da disposizioni di prevenzione anti-Covid-19.

(per ulteriori informazioni: tel. 040-310500, posta: museowinckelmann@comune.trieste.it, www.museoantichitawinckelmann.it)

(nell'immagine allegata: foto d’archivio con Carlo de' Marchesetti durante una fase di scavo della necropoli di Santa Lucia di Tolmino - Most na Soči nei primissimi anni del Novecento - Fototeca dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste).