Riccardo Cocciante, successo travolgente al Rossetti: il teatro si illumina sulle note di “Se stiamo insieme”
Una serata di pura magia quella di sabato 10 maggio 2025 al Rossetti di Trieste, dove Riccardo Cocciante ha regalato al pubblico triestino un concerto straordinario. L'artista italo-francese ha ripercorso le tappe fondamentali della sua carriera, accompagnato da un pubblico partecipe ed emozionato che ha riempito il teatro in ogni ordine di posto.
L'evento ha preso il via con Ora che io sono luce e Uomo, brani di forte impatto emotivo, per poi snodarsi attraverso successi come Cervo a primavera, Bella senz’anima, Margherita e Il tempo delle cattedrali, quest’ultimo tratto dal celebre musical Notre Dame de Paris.
Nel cuore dello spettacolo, un momento che resterà impresso nella memoria collettiva: quando Cocciante ha intonato le prime note di Se stiamo insieme, il Rossetti si è trasformato in un cielo stellato, illuminato all’unisono dalle luci dei cellulari del pubblico, alzati in aria in un gesto spontaneo e commovente. Un colpo d’occhio mozzafiato che ha avvolto il palco in un’atmosfera surreale, intensa, vibrante. Il video di quel momento ha già fatto il giro dei social, testimoniando un'emozione condivisa e autentica.
Cocciante ha mostrato ancora una volta il suo talento senza tempo, passando con naturalezza da brani intimi come Quando finisce un amore a inni potenti come Vivi la tua vita e Due. Con Io canto, Questione di feeling e In bicicletta, eseguiti nel bis, ha sancito la chiusura di uno spettacolo indimenticabile.
Quello di Riccardo Cocciante a Trieste, evento organizzato da VignaPr sinonimo di qualità e successo, non è stato solo un concerto, ma un viaggio emozionale tra poesia, musica e memoria.