“Indomite!” al Museo Sartorio: il Comune di Trieste protagonista nella lotta agli stereotipi di genere
Un pomeriggio all’insegna della consapevolezza, della cultura e dell’inclusione al Civico Museo Sartorio, dove oggi, mercoledì 26 marzo 2025, si è svolto l’incontro dal titolo “Indomite! Contro gli stereotipi di ieri e oggi”. L'iniziativa ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti del Comune di Trieste, impegnati nel promuovere un messaggio forte contro i pregiudizi di genere, antichi e contemporanei.
A introdurre l’evento è stata la dottoressa Ornella Luis, psicologa del lavoro e presidente del Cug – Comitato Unico di Garanzia del Comune di Trieste – che ha sottolineato l’importanza di affrontare in modo trasversale il tema degli stereotipi, soprattutto in un contesto pubblico e istituzionale.
Al centro dell’incontro l’intervento della grecista Giuliana Cadelli, studiosa di mitologia e storia religiosa del mondo antico, che ha offerto una riflessione appassionata e profonda sulla genesi storica degli stereotipi di genere, portando alla luce figure femminili che, già nei tempi antichi, hanno avuto il coraggio di rompere gli schemi e dire “no”.
A impreziosire l’incontro, un’installazione sensoriale a tema floreale realizzata all’interno del progetto Il giardino delle cose semplici, curato dalla Disability Manager del Comune di Trieste, dottoressa Manuela Sartore. Un’iniziativa che unisce inclusione, benessere e bellezza, per riscoprire il valore della semplicità come strumento di accessibilità e connessione tra le persone.
L’iniziativa al Museo Sartorio ha rappresentato un importante momento di riflessione e dialogo, confermando l'impegno del Comune di Trieste nella promozione di una cultura più equa, inclusiva e consapevole.