San Nicolò si mette in moto: tutto pronto per il grande corteo benefico su due ruote

San Nicolò si mette in moto: tutto pronto per il grande corteo benefico su due ruote

Trieste è pronta ad accogliere San Nicolò e il suo corteo benefico, un appuntamento ormai imperdibile per gli appassionati delle due ruote e non solo. L’evento, che ogni anno coinvolge centinaia di motociclisti, si terrà sabato 7 dicembre, con partenza da piazza Oberdan alle ore 13:45 circa, in qualsiasi condizione meteo.

Un evento di cuore per la città

Il corteo, organizzato con lo scopo di raccogliere fondi per i bambini in difficoltà, è un’occasione per unire divertimento e solidarietà. La prima tappa sarà piazza Unità, dove San Nicolò arriverà intorno alle 14:20. Seguiranno altre tappe che culmineranno al PalaChiarbola e alle Torri d’Europa, attraversando le vie della città in un lungo serpentone di moto e scooter.

Regole per partecipare: prudenza e rispetto

Gli organizzatori hanno stilato un dettagliato regolamento per garantire la sicurezza e il rispetto durante l’evento:

  • Niente burn out o manovre spericolate: ogni comportamento pericoloso comporterà l’allontanamento immediato dal corteo.
  • Solo moto e scooter: ogni veicolo deve essere assicurato e in regola per la circolazione.
  • Parcheggi ordinati: i partecipanti sono invitati a seguire le indicazioni dello staff per il parcheggio, soprattutto in piazza Unità e piazza Oberdan.
  • Rispetto per la città: evitare segni sulla pavimentazione o comportamenti che possano danneggiare l’immagine dell’evento.

Un corteo compatto e ordinato

Con oltre 600 veicoli previsti, la priorità sarà garantire il minor disagio possibile a pedoni e automobilisti. Lo staff e le scorte si occuperanno di coordinare il gruppo e mettere in sicurezza gli incroci. “Trieste ci guarda, dimostriamo che ci si può divertire con rispetto!”, sottolineano gli organizzatori.

Gadget e maglie per i partecipanti

Per chi vuole un ricordo dell’evento, saranno disponibili magliette e gadget in piazza Oberdan dalle 12:45, ma si consiglia di arrivare presto perché vanno a ruba. Per chi non riuscisse a prenderli, sarà possibile acquistarli anche alle Torri d’Europa.

Un evento per fare del bene

L’iniziativa, oltre a essere un momento di aggregazione, ha uno scopo benefico: aiutare i bambini in difficoltà. “Non è una gara di MotoGP, ma un momento per divertirsi facendo qualcosa di buono per la comunità,” ricordano gli organizzatori, invitando tutti a partecipare con prudenza e responsabilità.