Il Mediterraneo sotto la lente: all’Immaginario Scientifico un viaggio nel mondo invisibile del plancton
Un mare piccolo con un cuore immenso di vita: è così che si potrebbe descrivere il Mar Mediterraneo, uno degli hotspot mondiali di biodiversità. E proprio alla scoperta di questo patrimonio sommerso, l’Immaginario Scientifico di Trieste dedica la giornata di domenica 11 maggio 2025, con un’attività speciale pensata per grandi e piccoli: “Plancton mediterraneo”, doppio appuntamento alle ore 11.00 e 16.00.
Il plancton, colonna invisibile della vita marina
Spesso invisibile all’occhio umano, il plancton è in realtà il cuore pulsante della catena alimentare marina e un indicatore fondamentale dello stato di salute del nostro mare. Il pubblico potrà esplorare da vicino questo microcosmo vitale, comprenderne il ruolo e scoprire come le sue sorti siano strettamente legate a pesca intensiva, traffico navale, inquinamento e cambiamenti climatici.
Un’esperienza per tutta la famiglia
L’attività è pensata per tutte le età e non richiede prenotazione. È inclusa nel biglietto d’ingresso al museo, che sarà aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00. Un’occasione perfetta per unire divertimento, scoperta scientifica e sensibilizzazione ambientale, nel segno della sostenibilità.
Trieste protagonista dell’European Maritime Day
L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi collaterali dell’European Maritime Day, la grande manifestazione continentale promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del mare nelle nostre vite quotidiane. L’edizione principale 2025 si svolgerà in Irlanda dal 21 al 23 maggio, ma coinvolgerà centinaia di città costiere in tutta Europa. Nel 2024, erano stati ben 531 gli eventi organizzati in 27 Paesi.
L’importanza del mare per l’Europa
L’Unione Europea vanta oltre 68.000 km di coste, e circa un terzo della sua popolazione vive a meno di 50 km dal mare. Le attività legate all’economia blu – dalla pesca al turismo, dalla cantieristica alla navigazione – sono essenziali per lo sviluppo sostenibile. Con appuntamenti come quello dell’Immaginario Scientifico, Trieste si conferma città della scienza, della divulgazione e dell’ambiente.