Non solo viaggio, ma esperienza: Trieste riscopre le sue radici marittime a bordo dei treni d’epoca
Un viaggio tra passato e presente, sospeso tra il rumore delle rotaie e il profumo del mare. A maggio tornano i treni storici “Centoporte” in Friuli Venezia Giulia, con tre tappe d’eccezione che vedono protagonista anche Trieste: l’11, il 18 e il 25 maggio i passeggeri potranno salire a bordo delle affascinanti carrozze anni ’30 per un’esperienza immersiva fatta di paesaggi, cultura e tradizioni.
Un'iniziativa che unisce turismo lento, mobilità sostenibile e valorizzazione del territorio, organizzata da PromoTurismoFVG, Regione FVG e Treni Turistici Italiani, con ben 40 convogli previsti nel 2025 fino all’8 dicembre.
Trieste e il Mare: alla scoperta della sua anima blu
Il primo appuntamento, domenica 11 maggio, è dedicato a Trieste con il Treno storico “Trieste e il Mare”, in partenza da Pordenone e fermate a Udine, Gorizia e Monfalcone. L’arrivo nel capoluogo giuliano sarà l’inizio di una suggestiva visita guidata alla città, per conoscere da vicino il suo legame millenario con il mare: dal Museo del Mare alla centrale idrodinamica, passando per la sottostazione elettrica, simboli dell’evoluzione portuale e industriale. Un’occasione unica per comprendere come il porto abbia forgiato l’identità culturale ed economica triestina.
Il Treno delle Orchidee: tra natura, storia e cultura
Domenica 18 maggio spazio al primo viaggio legato a GO! 2025, Capitale europea della Cultura. Il Treno storico delle Orchidee condurrà i passeggeri a Osoppo, tra spettacoli, show cooking, visite al Forte e all’orto botanico, per una giornata all’insegna della natura, della storia e delle tradizioni friulane. Un evento che celebra la bellezza del paesaggio prealpino con escursioni, attività a cavallo e momenti di condivisione nel borgo in festa.
Il Treno dei Giardini: arte, storia e degustazioni da Trieste a Sacile
L’ultimo viaggio del mese, domenica 25 maggio, sarà il Treno dei Giardini, con partenza da Trieste e destinazione Sacile, la “porta del Friuli”. I passeggeri visiteranno la città dalle eleganti architetture veneziane e la storica Tenuta Vistorta, con degustazione di vini e visita all’antico borgo. In programma anche il celebre mercatino dell’antiquariato “Sacellum”.
Un viaggio sostenibile tra i paesaggi del Friuli Venezia Giulia
I treni Centoporte, con i loro salottini in legno e cappelliere originali, rappresentano un simbolo del turismo sostenibile. I biglietti hanno tariffe agevolate (10 euro andata e ritorno, riduzioni per bambini, gratuità sotto i 4 anni) e sono acquistabili su Trenitalia, in stazione e nelle agenzie abilitate. Si possono portare le biciclette a bordo e ogni itinerario include attività e visite guidate gratuite.
Nel 2025, l'iniziativa cresce ulteriormente con 11 treni dedicati a GO! 2025, tra cui il “Treno del Confine”, “Crocevie d’Europa”, “Treno delle Fortezze” e “Treni della Grande Guerra”, per un racconto su rotaia tra passato e futuro.