Trieste vuole scaldarsi: la proposta di una coppia per una zona dei baci bollenti in piazza Unità
na proposta insolita, ma carica di romanticismo e curiosità, arriva da una coppia triestina che ha lanciato l’idea di creare, in piazza Unità d’Italia, una “zona dell’affetto” coperta e riservata, dove le coppie possano esprimere liberamente gesti d’amore e tenerezza, senza sentirsi osservate o giudicate.
Un’idea che, secondo i promotori, non vuole essere una provocazione ma un invito a riscoprire la spontaneità dei sentimenti, in una città dove l’amore spesso si mostra con discrezione, tra il vento di bora e il mare del golfo.
Una proposta tra romanticismo e dibattito urbano
Secondo la coppia, la zona dell’affetto sarebbe uno spazio “soft”, pensato non per esibizionismo, ma per romanticismo e connessione umana: un luogo simbolico dedicato a chi crede che i gesti d’amore, anche semplici come un abbraccio o un bacio, debbano avere un posto riconosciuto nel cuore della città.
L’idea ha immediatamente acceso il dibattito online. Tra chi la considera una trovata simpatica e moderna, capace di rendere Trieste più aperta e accogliente, e chi invece la giudica una proposta superflua o fuori luogo in uno spazio monumentale come piazza Unità, il confronto è già acceso sui social.
Libertà di espressione e spazio pubblico
Al di là della curiosità, il tema tocca una questione più ampia: come vivere gli spazi pubblici in modo più umano, affettivo e rispettoso.
Negli ultimi anni, diverse città europee hanno sperimentato progetti simili — dalle “panchine dell’amore” ai “Love Corners” — con l’obiettivo di promuovere il rispetto, l’inclusione e la libertà relazionale.
Per i sostenitori della proposta triestina, la “zona dell’affetto” potrebbe diventare un simbolo di apertura e tolleranza, un piccolo gesto per rendere la città più empatica, senza dimenticare il buon senso e le regole del vivere civile.
Reazioni e prospettive
Per ora si tratta solo di un’idea, ma la discussione è già arrivata sulle bacheche di Instagram e TikTok, dove i giovani si sono divisi tra entusiasmo e ironia.
“Perché no? Un posto dove potersi abbracciare senza sguardi strani sarebbe carino”, scrive un utente, mentre un altro commenta: “Trieste non è solo bora e caffè, è anche amore!”.
Che la proposta resti un sogno o diventi spunto per iniziative reali, una cosa è certa: a Trieste anche l’amore può diventare tema di dibattito urbano, tra romanticismo, ironia e desiderio di libertà.