Trieste Trasporti, servizio a chiamata: terminata fase sperimentale, dal 4 novembre obbligatoria prenotazione

Il prossimo 3 novembre si concluderà la fase sperimentale del servizio TSonDemand, iniziata lo scorso maggio. TSonDemand è il servizio a chiamata di Tpl Fvg che collega il centro di Trieste con l’altopiano est e che rende più facile raggiungere Opicina e Basovizza dalle località periferiche del Carso (ampliando e integrando l’offerta della linea 51 fra piazza della Libertà e Villa Carsia). In questi primi cinque mesi di funzionamento, gli autobus di TSonDemand hanno svolto un servizio ibrido: potevano, cioè, essere prenotati tramite l’app o il call center dedicati ma, al contempo, assicuravano la possibilità di salire a bordo anche a chi non avesse prenotato il viaggio. Da venerdì 4 novembre, per l’utilizzo del servizio, la prenotazione sarà invece obbligatoria, e in assenza di prenotazione non sarà più consentito salire a bordo dei mezzi (indipendentemente dalla fermata di attesa). Questo perché i percorsi e gli orari di transito del servizio a chiamata, a differenza delle normali corse di linea, vengono di volta in volta stabiliti dal sistema proprio in base alle prenotazioni della clientela. Il vantaggio è duplice: da un lato si incrementa l'offerta di mobilità e si risponde più adeguatamente alle esigenze e ai fabbisogni dei territori; dall’altro, nelle fasce orarie meno frequentate e in territori dove la domanda è tradizionalmente debole, si evita che gli autobus compiano viaggi a vuoto, consentendo di ridurre le emissioni e di mitigare i costi.
 
Un esempio: un autobus di TSonDemand in partenza da piazza della Libertà alle 11:40 e diretto a Villa Carsia impiegherà circa 20 minuti per giungere a destinazione lungo il percorso più breve. Ma se l’autobus dovesse invece, prima di arrivare a Villa Carsia, accompagnare un passeggero a Gropada e poi andarne a prendere un secondo a Banne, ecco che il percorso e i tempi del viaggio sarebbero necessariamente diversi. Le deviazioni a Gropada e Banne avverrebbero in presenza di un effettivo fabbisogno (sapendo, cioè, che a Gropada un passeggero scenderà dal mezzo e che a Banne un passeggero salirà a bordo) ed entrambi i passeggeri verrebbero preventivamente informati sull’orario di transito dell’autobus alle fermate di loro interesse. In assenza di prenotazioni, l’autobus raggiungerebbe direttamente Villa Carsia.
 
Un altro esempio: Draga Sant’Elia è una delle località periferiche dell’altopiano servite dallo scorso maggio dal servizio a chiamata. La frazione è storicamente collegata alla città con tre sole corse di linea al giorno (due in direzione di Draga e una in direzione di piazza della Libertà), a orari prefissati. Con TSonDemand, nelle fasce orarie e nei giorni di operatività del servizio (dal lunedì al sabato dalle 9:15 alle 12:15 e dalle 13:45 alle 17:15), chi abita a Draga Sant’Elia (ma lo stesso vale per Grozzana, Pesek o San Lorenzo), potrà in ogni momento prenotare una corsa che lo accompagni a Opicina o Basovizza (dove sono frequenti le partenze per Trieste con i consueti servizi di linea) oppure, viceversa, potrà chiedere di essere accompagnato a casa.
 
 
 
Dal 4 novembre pertanto, per viaggiare sulle corse in partenza da piazza della Libertà e dirette a Villa Carsia alle 10:45, 11:40, 15:50 e 16:45, e da Villa Carsia per piazza della Libertà alle 10:25, 11:50, 15:00, 16:00 e 16:50 (corse precedentemente svolte dalla linea 51), sarà obbligatoria la prenotazione. La prenotazione è necessaria non solo per consentire al sistema di definire il percorso migliore e di comunicarlo al conducente, ma anche per evitare che, in assenza di prenotazione, le persone attendono in fermata un autobus che potrebbe non transitare, o che potrebbe farlo in orari che non sono prefissati e che solo coloro che hanno prenotato il servizio possono conoscere.
 
Per accedere al servizio è necessario scaricare sul proprio dispositivo l’app TSonDEMAND (per Android e iOS) oppure si può chiamare il call center dedicato dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 21:00 al numero di telefono 0409712344. Tutte le informazioni sul servizio sono disponibili sul sito di Tpl Fvg al seguente link: https://tplfvg.it/it/il-viaggio/servizi-a-chiamata/trieste