Trieste snodo tra Adriatico e Balcani: dal vertice di Belgrado nuovo slancio alla cooperazione
Un incontro di alto livello si è svolto oggi nella capitale serba tra il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia, Riccardo Guariglia, e il Segretario Generale dell’Iniziativa Centro Europea (InCE), Franco Dal Mas, ospiti dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori.
Al centro del confronto i temi della cooperazione regionale e le attività portate avanti dall’InCE, con un’attenzione particolare al tema della connettività, considerata leva essenziale per lo sviluppo economico e per il percorso di integrazione europea.
Tra i dossier più rilevanti è stato richiamato il progetto strategico del collegamento Trieste–Belgrado, individuato come asset fondamentale per rafforzare i rapporti tra Adriatico e Balcani e per garantire nuove prospettive di crescita condivisa. I rappresentanti italiani hanno sottolineato la necessità di dare un impulso costante all’avanzamento del progetto, anche alla luce delle opportunità offerte dal corridoio IMEC (India–Middle East–Europe Corridor), che mira a creare una rete logistica e infrastrutturale di portata globale.
In questa prospettiva, è stato ribadito il ruolo dell’InCE come piattaforma di cooperazione regionale, strumento capace di accompagnare i Paesi membri nell’affrontare le sfide comuni e nel valorizzare le occasioni legate alla nuova connettività internazionale.
L’incontro ha evidenziato anche la posizione di Trieste quale hub geopolitico strategico, snodo cruciale per il Mediterraneo e i Balcani, destinato a diventare sempre più punto di riferimento nelle dinamiche europee e globali.