Trieste regina del mercato immobiliare: è la città dove le case si vendono più in fretta d’Italia
Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 09 nov - E' Trieste la città italiana dove un appartamento si vende più velocemente, in media 5,3 mesi, -12% rispetto ad un anno fa. Sul podio anche Bologna, con 5,6 mesi (-4%), e Milano, con 5,8 mesi; nel capoluogo lombardo, tuttavia, i tempi risultano in lieve aumento con un +3%. In Italia, più in generale, un immobile in vendita rimane sul mercato in media 7 mesi e mezzo, senza variazioni rispetto a 12 mesi fa, mentre una casa proposta in locazione resta disponibile meno di 6 mesi e mezzo, -5% del tempo. Lo evidenzia l’ultima indagine di Immobiliare.it Insights.
Trieste, Bologna e Milano sono gli unici tre centri in cui il time on market si attesta sotto i sei mesi medi. Nella maggior parte delle città, invece, l’anzianità dell’invenduto oscilla tra i 6 e i 7 mesi. Firenze e Cagliari si attestano a 6 mesi esatti, seguite da Torino(6,2), Napoli (6,3) e Genova (6,4). A Roma, Verona, Catania e Como gli immobili in vendita presentano un’anzianità media di 6,5 mesi; il valore sale a 6,6 a Padova e Palermo, a 6,8 a Bari e a 6,9 a Brescia e Parma. Quest’ultima è anche la città che registra l’aumento più marcato nell’ultimo anno (+10%), segnale di un assorbimento più lento. Le tempistiche più lunghe in assoluto a Bergamo (7 mesi), Venezia (7,4 mesi) e Messina, dove il time on market supera addirittura gli 8 mesi, attestandosi a 8,4. Trieste si conferma al primo posto anche per gli affitti: l’anzianità media degli annunci è di 4,4 mesi, in calo del 21% su base annua. Al secondo posto, a pari merito ma ben distanziate dalla vetta, Napoli e Verona (5,2 mesi), seguite da Firenze, Cagliari e Padova (tutte con 5,3 mesi). Poco dietro Bologna e Como (5,4 mesi), insieme a Milano e Parma (5,5). Il time on market per le locazioni è poco superiore ai 5 mesi e mezzo a Brescia (5,6), Genova, Palermo, Torino (tutte a 5,7) e Bari (5,8). Gli immobili in affitto restano sul mercato quasi 6 mesi a Venezia (5,9) ed esattamente un semestre a Roma. Le uniche tre città che superano questa soglia, e che presentano dunque le tempistiche più lunghe, sono Messina, Catania - ambedue a 6,4 - e Bergamo, che chiude la classifica con 6,7 mesi medi. (RADIOCOR) com-ami
Foto Sebastiano Visintin