Polidori: “Grazie alla strategia della prevenzione, Muggia oggi è sicura e ben presidiata”
Muggia torna a essere sinonimo di tranquillità e presidio del territorio, anche nella stagione estiva. A dirlo con chiarezza è il sindaco Paolo Polidori, che, a margine dei controlli straordinari condotti nei giorni scorsi da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, rivendica l’efficacia della linea intrapresa in sinergia con la Prefettura e il tavolo tecnico per la sicurezza.
«Un segnale forte, ma apprezzatissimo dalla stragrande maggioranza dei cittadini», ha dichiarato il primo cittadino. «Una strategia di prevenzione che ha preso il via formalmente nell’aprile di quest’anno, ma che affonda le radici già nell’estate scorsa, quando Muggia fu teatro di assembramenti, disordini e vere e proprie risse, alcune addirittura con spettatori paganti. Fenomeni che oggi possiamo definire, senza timore, solo un brutto ricordo».
Controlli, prevenzione e coordinamento: la ricetta della sicurezza
Il sindaco ha ringraziato in modo esplicito tutte le forze dell’ordine coinvolte: «Dai vertici agli agenti sul territorio, ogni componente si è adoperata con professionalità e costanza per restituire ai cittadini e ai visitatori una Muggia sicura e vivibile, anche in un periodo di alta affluenza turistica».
Un risultato che, secondo Polidori, è frutto diretto di una visione strategica condivisa con il Prefetto, concretizzatasi attraverso servizi mirati, presenza costante e presidio delle aree sensibili, in particolare nei fine settimana e nelle zone più frequentate da giovani e famiglie.
Un rione trasformato: dall’emergenza alla gestione efficiente
Solo un anno fa, Muggia balzava agli onori della cronaca per gli episodi di violenza urbana, ma oggi – sostiene Polidori – il clima è completamente mutato: «A parte qualche isolato episodio, la situazione è sotto controllo, anche grazie a un’azione preventiva sistematica che si è fatta percepire da tutti».
Il sindaco ha concluso con un messaggio di gratitudine e determinazione: «La prevenzione è l’unica vera arma per garantire convivenza civile, rispetto delle regole e tutela del territorio. E noi continueremo su questa strada, con impegno, rigore e ascolto».