Muggia, completata la riqualificazione dell’area ex Alto Adriatico: un nuovo volto per la città
Taglio del nastro questa mattina a Muggia per la nuova area servizi del piazzale ex Alto Adriatico, completamente riqualificata dopo un lungo iter iniziato nella passata amministrazione. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Paolo Polidori, l’ex sindaco Laura Marzi, l’assessore ai Lavori pubblici Elisabetta Steffè, oltre ai tecnici comunali e alle ditte che hanno seguito l’intervento.
L’opera, del valore complessivo di 380.975,11 euro, è stata finanziata in parte dall’ex UTI Giuliana (oggi EDR) e in parte dal Comune di Muggia, con ulteriori 32mila euro destinati di recente a opere extracontrattuali per l’inserimento di impianti essenziali come la rete elettrica e idrica.
I lavori hanno completamente trasformato l’area: nella parte alta del piazzale sono stati costruiti un muro di contenimento e un fosso drenante per la raccolta delle acque provenienti dal monte, con un sistema di smaltimento che le convoglia in parte verso aree verdi e in parte nella rete fognaria potenziata. Sono stati inoltre realizzati nuovi sottoservizi – tra cui linee elettriche e drenaggi – e una pavimentazione in asfalto con una porzione mantenuta a verde. La zona è ora delimitata da una recinzione esterna con due accessi carrabili, mentre la vecchia cabina elettrica è stata demolita e sostituita da una moderna struttura interrata, eliminando anche la linea aerea che attraversava l’area.
«Si tratta di un’opera che permetterà di utilizzare al meglio un’ampia area a servizio del dipartimento tecnico comunale – ha dichiarato il sindaco Paolo Polidori – razionalizzando gli spazi e restituendo decoro all’ingresso di Muggia. L’abbattimento della vecchia cabina Enel ha migliorato notevolmente l’impatto visivo della zona, che ora si presenta più ordinata e gradevole».
L’assessore Elisabetta Steffè ha aggiunto: «Questo intervento è un tassello importante del percorso di rinnovamento di Muggia, che vogliamo rendere sempre più bella, efficiente e sostenibile. Nella stessa area sono già previsti anche i lavori per installare le colonnine di ricarica per auto elettriche, per le quali sono stati predisposti i pozzetti».
Con la conclusione di questo progetto, Muggia compie un nuovo passo verso una città più moderna e funzionale, capace di coniugare efficienza operativa, cura ambientale e qualità urbana.