Miramare, illycaffè guiderà la rinascita culturale delle Serre e del Caffè Massimiliano

Miramare, illycaffè guiderà la rinascita culturale delle Serre e del Caffè Massimiliano

Il Museo storico di Miramare ha selezionato ufficialmente il progetto presentato da illycaffè S.p.A. per la gestione del Caffè Massimiliano e delle ex Serre Sgaravatti.

L’annuncio è arrivato mercoledì 14 maggio 2025, con la pubblicazione del decreto di approvazione sul sito istituzionale del museo, nella sezione Amministrazione trasparente. Il progetto di illycaffè è risultato il migliore tra le cinque proposte pervenute, e verrà ora sviluppato all’interno di un partenariato speciale pubblico-privato, che punta alla valorizzazione del Museo e del Parco di Miramare, uno dei luoghi culturali più simbolici della regione.

Selezione rigorosa e progetto di qualità

Tra i partecipanti figuravano anche Bait’a (secondo classificato), Nuova Antica Ghiacceretta, Fast Eat Italy ed Edilgroup. Ma solo quattro progetti sono stati effettivamente ammessi alla selezione finale. La Commissione, composta da esperti del settore museale e culturale, ha valutato la qualità delle proposte, l’esperienza dei soggetti candidati, la sostenibilità ambientale ed economica, nonché l’efficacia comunicativa e la capacità organizzativa degli interventi proposti.

La proposta di illycaffè S.p.A. è stata ritenuta superiore per articolazione, coerenza, sostenibilità e visione strategica, confermando ancora una volta l’impegno dell’azienda triestina nel legare l’eccellenza del caffè italiano alla promozione culturale del territorio.

Le prossime tappe: piano esecutivo e Tavolo Tecnico

Il partner selezionato dovrà ora presentare entro 30 giorni il piano esecutivo dettagliato del programma di valorizzazione. Tale documento comprenderà:

  • il calendario delle attività annuali;
  • la composizione del team operativo;
  • la descrizione degli allestimenti previsti per la caffetteria e i chioschi mobili;
  • gli interventi di rifunzionalizzazione delle Serre contemporanee.

Nel frattempo, verrà costituito un Tavolo Tecnico di co-progettazione, formato da rappresentanti del Museo e da membri designati da illycaffè, che accompagnerà l’implementazione del progetto.

Un nuovo futuro per Caffè Massimiliano e le Serre

L’intervento, che prende vita grazie a un modello innovativo di collaborazione pubblico-privato, mira a trasformare gli spazi storici in poli attivi di divulgazione, eventi e cultura del gusto, mantenendo alta l’attenzione su accessibilità, sostenibilità e qualità dell’offerta.

L’intera documentazione relativa all’esito della selezione è disponibile online su miramare.cultura.gov.it, nella sezione Amministrazione trasparente.