Incidente nei boschi in Fvg: operaio elitrasportato a Udine dopo una caduta di tre metri

Incidente nei boschi in Fvg: operaio elitrasportato a Udine dopo una caduta di tre metri

Tra le 14.30 e le 16.30 è stata messa in atto un’operazione complessa in località Moscardo, nei pressi di una pista forestale utilizzata per le attività di esbosco. A lanciare l’allarme al Nue112 sono stati alcuni lavoratori presenti nell’area, dopo aver assistito alla caduta di un collega da un’altezza di circa tre metri. Le dinamiche esatte dell’incidente non sono ancora chiare, ma si tratta con ogni probabilità di un incidente sul lavoro.

L’uomo, residente in Carnia, presentava traumi multipli ed è apparso fin da subito in condizioni serie, richiedendo l’intervento coordinato delle diverse unità operative. La Sores ha attivato immediatamente l’ambulanza, l’elisoccorso regionale, la Guardia di Finanza e la stazione di Forni Avoltri del Soccorso Alpino, con la squadra di Paluzza inviata sul posto.

All’arrivo dei primi soccorritori, i sanitari della Croce Rossa erano già in azione per stabilizzare il ferito. Le operazioni di imbarellamento e messa in sicurezza sono state rese particolarmente difficili dalla conformazione del terreno, un’area boschiva scoscesa e priva di vie d’accesso agevoli. Il Soccorso Alpino ha così affiancato i sanitari garantendo supporto tecnico e logistico nelle manovre necessarie per il recupero.

Dopo la valutazione medica, il paziente è stato assicurato alla barella, trasportato fino alla zona idonea e recuperato tramite verricello dall’équipe dell’elisoccorso regionale. L’uomo è stato quindi elitrasportato all’ospedale di Udine per le cure necessarie.

L’intervento, concluso senza ulteriori complicazioni, sottolinea ancora una volta l’importanza del lavoro sinergico tra soccorritori professionisti, volontari e sanitari, essenziale in contesti montani o boschivi dove anche pochi metri di caduta possono tradursi in situazioni di estrema gravità.