Sciopero USB, Trieste si accende: parte anche un corteo non autorizzato in pieno centro

Sciopero USB, Trieste si accende: parte anche un corteo non autorizzato in pieno centro

Trieste entra nel vivo della mobilitazione indetta dall’Unione Sindacale di Base con l’appuntamento fissato per venerdì 28 novembre alle 9.30 in Piazza della Borsa. La manifestazione, organizzata nell’ambito di uno sciopero nazionale, nasce per riportare al centro del dibattito pubblico i temi dei salari, dello stato sociale e del contesto internazionale. Una piattaforma che l’USB considera prioritaria per descrivere le fragilità economiche e sociali che coinvolgono lavoratori e famiglie.

La richiesta di un salario base di duemila euro netti mensili diventa il nucleo della protesta, un punto che il sindacato ritiene necessario per garantire stabilità e dignità in un momento in cui il costo della vita continua a crescere. All’interno della mobilitazione trova spazio anche un richiamo insistito allo scenario internazionale, con particolare attenzione alle ripercussioni umanitarie dei conflitti in corso e al rapporto tra spesa pubblica e investimenti sociali.

La difesa e il rilancio del welfare rimangono un altro pilastro centrale della piattaforma, con sanità e istruzione indicate come strutture fondamentali da preservare in termini di accessibilità e qualità. È su queste basi che l’USB invita lavoratori, studenti e cittadini a scendere in piazza, trasformando la partecipazione in un momento di confronto collettivo.

Mentre i manifestanti si radunavano nella zona di Piazza della Borsa, la mattinata è stata segnata da un ulteriore sviluppo: un piccolo corteo non autorizzato, composto da circa quindici persone, si è mosso autonomamente lungo corso Italia per poi dirigersi verso piazza Goldoni. Il gruppo, secondo le prime informazioni, potrebbe ricongiungersi con il presidio principale già presente in zona. Il breve passaggio del corteo ha attirato l’attenzione dei passanti e ha aggiunto un elemento di movimento e imprevedibilità alla fase iniziale della manifestazione.

Trieste assiste così all’avvio di una giornata intensa, segnata da rivendicazioni sociali e da una partecipazione che si esprime anche in forme spontanee e non previste, in un clima di forte attenzione e coinvolgimento civile.