Duino Aurisina tra i 100 comuni con PUMS approvato: mobilità, sicurezza e sostenibilità al centro

Duino Aurisina tra i 100 comuni con PUMS approvato: mobilità, sicurezza e sostenibilità al centro

Il Comune di Duino Aurisina compie un passo decisivo verso una mobilità più moderna e sicura. Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, è stato infatti approvato all’unanimità il Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS), documento strategico che ridisegna circolazione, sicurezza stradale e infrastrutture per gli spostamenti futuri.

Si tratta di un risultato di assoluto rilievo, che colloca il Comune tra il centinaio di amministrazioni italiane ad aver adottato questo strumento, pur non essendo obbligatorio per territori sotto i 100.000 abitanti. In Friuli Venezia Giulia i comuni che hanno già varato un PUMS sono pochissimi: Duino Aurisina entra così nel ristretto gruppo regionale che ha scelto di investire con decisione sulla mobilità sostenibile.

Il Sindaco Igor Gabrovec ha espresso grande soddisfazione per il voto unanime: il piano – ha ricordato – permette di mettere al centro l’ambiente, la sicurezza dei cittadini e soluzioni innovative per il trasporto pubblico e privato. Un percorso condiviso con consiglieri, uffici e realtà associative, che ora entrerà nella fase di implementazione concreta con l’obiettivo di rafforzare frazioni e comunità locali.

Tra gli interventi più significativi, l’assessore all’Urbanistica e Pianificazione territoriale Lorenzo Corigliano ha sottolineato l’introduzione del divieto di sosta ai non residenti su due vie del Villaggio del Pescatore, misura studiata per tutelare la qualità della vita della popolazione locale. A questa si aggiungeranno una nuova rotatoria, una nuova area parcheggi lungo la strada che conduce ai punti di sbarco e l’ampliamento della rete delle piste ciclabili e ciclopedonali.

Accolta anche la richiesta consiliare di estendere il limite di velocità a 30 km/h davanti alla Casa di cura Pineta del Carso, nell’ottica di una sicurezza stradale più uniforme e tutelante.

Grande attenzione anche al trasporto pubblico, con l’impegno a potenziare le corse da e verso Sistiana, in particolare nelle ore serali, per rendere più agevole la mobilità quotidiana di residenti e visitatori.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’Ambiente e Sicurezza Lorenzo Celic, che ha definito il PUMS uno strumento essenziale per coordinare i progetti in corso e quelli futuri, garantendo una mobilità più sostenibile e una migliore fruibilità dell’intero territorio comunale.

Un risultato che segna l’inizio di un percorso: come ricordato dall’Amministrazione, il PUMS è un piano dinamico, aperto a successivi aggiornamenti in base alle nuove esigenze che emergeranno nel tempo.