Comitato per Sicurezza Pubblica, primi riscontri sono stati positivi, su ordinanza anti-degrado

Comitato per Sicurezza Pubblica, primi riscontri sono stati positivi, su ordinanza anti-degrado

Questa mattina, 6 agosto 2025, si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Giuseppe Petronzi, con la partecipazione dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, dei Sindaci di Trieste, Muggia, Monrupino e Duino Aurisina, insieme agli assessori e comandanti della Polizia Locale, oltre all’Assessore regionale alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto strategico su temi di ordine pubblico e sicurezza, con un’attenzione particolare ai Comuni che nel periodo estivo registrano un forte incremento di presenze turistiche.

Movida in centro a Trieste: primi bilanci dell’ordinanza anti-degrado

Tra i punti centrali, la valutazione sull’ordinanza sindacale in vigore dal 1° agosto al 30 settembre 2025 che, nell’area tra piazza Perugino e piazza Garibaldi, dispone la chiusura dei locali dopo le 24 e il divieto di detenzione di bevande in vetro e alcoliche dopo le 22.
I primi riscontri sono stati positivi, ma il Prefetto ha sottolineato la necessità di affinare alcune modalità operative per estendere gli effetti positivi anche alle aree limitrofe, garantendo sicurezza, decoro urbano e rispetto delle esigenze dei residenti nelle ore notturne.

Videosorveglianza e sicurezza per le imprese

Il Comitato ha rimarcato l’importanza dei contributi regionali destinati alle piccole imprese e ai pubblici esercizi per l’acquisto di impianti di videosorveglianza e per l’impiego di addetti ai servizi di controllo.
Si è deciso di avviare un dialogo con le categorie economiche per incentivare l’adesione a questi bandi, considerati strumenti fondamentali per la prevenzione e il contrasto di episodi di criminalità e degrado.

Focus su aree turistiche e gestione migratoria

Forte l’attenzione sulle aree di maggiore afflusso estivo, come Sistiana e Muggia, dove i sindaci hanno espresso soddisfazione per l’efficacia dei servizi messi in campo.
Il Prefetto ha inoltre ribadito la centralità della gestione ordinata dei flussi migratori, tema sensibile per tutto il territorio provinciale.

In vista delle “Nozze Carsiche” di Monrupino

Un focus specifico è stato dedicato all’attesa manifestazione culturale delle “Nozze Carsiche”, in programma a fine agosto a Monrupino, evento di richiamo anche per turisti transfrontalieri. Saranno predisposte misure di sicurezza dedicate per garantire il regolare svolgimento della cerimonia e la sicurezza di residenti e visitatori.