Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth, c'è anche l'Università di Trieste

Un cluster tecnologico spinge la Blue Economy. UniTs partecipa all'agenda strategica

L'Università di Trieste nel Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth - CTN BIG per elaborare un'agenda strategica

E' stato pubblicato sul numero di marzo 2020 della rivista Nord Adriatico Magazine, in edicola in questi giorni, un articolo a firma di Romeo Danielis, professore ordinario di Economia applicata dell'Università di Trieste, dal titolo “Un cluster tecnologico spinge la Blue Economy”.

I mari sono una risorsa ricca di potenzialità. La crescita dell’economia del mare (Blue Growth) costituisce un’opportunità da non perdere, compatibilmente agli equilibri ecologici e alla sostenibilità complessiva del sistema, per creare occupazione, sostenere la competitività, rafforzare la coesione sociale e sviluppare la ricerca scientifica.

L’Università degli Studi di Trieste, in prima linea su questi temi, partecipa al Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth - CTN BIG, www. clusterbig.it , costituito nel 2017 nel quadro dei 12 Cluster Tecnologici Nazionali previsti dal Piano Nazionale della Ricerca 2015-2020, con un ampio gruppo di Università e di Enti Pubblici di Ricerca che a vario titolo si occupano di mare e con la presenza di diverse imprese e di aggregazioni territoriali.

Il CTN BIG si propone di valorizzare le eccellenze esistenti, per ottenere un sistema pubblico-privato della ricerca maggiormente coeso, e sinergico con le realtà produttive del Mediterraneo.

Hanno finora aderito al CTN BIG circa 80 soggetti nazionali.