Inclusione al centro: parte a Sistiana il chiosco che abbatte i pregiudizi con sorrisi e gelati
È stato ufficialmente inaugurato nella suggestiva cornice della Baia di Sistiana il nuovo chiosco sociale e inclusivo “AutStanding – La sosta inclusiva”, progetto nato per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e difficoltà sociali, grazie alla cooperativa La Melagrana con il sostegno del Comune di Duino Aurisina.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco Igor Gabrovec, l’assessora alle Pari Opportunità Marjanka Ban, i referenti della cooperativa sociale e tanti cittadini che hanno voluto celebrare questo significativo passo verso una comunità più accogliente e consapevole.
Un chiosco che promuove l’inclusione concreta
Il chiosco, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 per tutta la stagione estiva, rappresenta molto più di un punto ristoro: è un simbolo di solidarietà, autonomia e inserimento lavorativo. Offrirà bibite fresche, caffè, gelati e spuntini dolci e salati, con una forte attenzione alla qualità e territorialità dei prodotti.
Particolare cura è stata posta nella scelta dei materiali, nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze del personale coinvolto, con orari che favoriscono un ambiente di lavoro sereno e sostenibile.
L’inclusione come valore fondante
Il progetto si inserisce all’interno di AUTstanding, programma dedicato all'inserimento lavorativo di giovani con fragilità, e intende essere un modello replicabile di imprenditoria sociale. L’obiettivo è quello di superare i pregiudizi, abbattere barriere e costruire legami umani duraturi attraverso il lavoro condiviso e l’incontro.
Durante l’inaugurazione, il sindaco Gabrovec ha sottolineato quanto sia importante offrire occasioni vere di crescita per tutte e tutti: “La Baia di Sistiana oggi è più ricca, grazie a un chiosco davvero speciale. Un progetto pensato per essere casa accogliente per chi lavora e per chi passa di qui”. Parole ribadite anche dall’assessora Ban, che ha definito il chiosco “una straordinaria opportunità per persone con difficoltà psicologiche e relazionali, e un esempio concreto di ciò che significa inclusione”.
Un’estate inclusiva tra sensibilizzazione e territorio
Accanto all’attività di somministrazione, saranno proposte iniziative pubbliche di sensibilizzazione e partecipazione, in collaborazione con associazioni e scuole del territorio. Tra i prossimi obiettivi anche quello di lavorare con gli istituti scolastici locali per costruire una cultura dell’accoglienza a partire dai più giovani.
La Baia di Sistiana si conferma così non solo una delle mete balneari più amate della regione, ma anche un laboratorio sociale e umano in cui la diversità diventa risorsa e valore aggiunto per tutta la comunità.