3.100.000 euro di ricavi nascosti: smascherate le finte associazioni sportive a Trieste
Attività commerciali travestite da associazioni sportive dilettantistiche. È questo il cuore della clamorosa operazione “Mimic” condotta dalla Guardia di Finanza di Trieste, che ha portato alla luce un sistema di evasione fiscale su larga scala ai danni dello Stato, architettato da quattro ASD operanti nel territorio provinciale.
Secondo quanto accertato dai finanzieri, le associazioni coinvolte hanno omesso di dichiarare ricavi per oltre 3.100.000 euro, generando un'evasione complessiva pari a 650.000 euro di imposte sui redditi e 500.000 euro di IVA a debito.
ASD “fantasma”: soci inesistenti, conti personali e concorrenza sleale
L’indagine si è sviluppata nell’ambito delle attività di tutela delle entrate pubbliche, con particolare attenzione verso enti del terzo settore formalmente dediti all’attività sportiva, ma di fatto attivi come imprese a tutti gli effetti, operando in totale violazione delle normative fiscali.
Le fiamme gialle hanno accertato che i soci di molte di queste associazioni erano iscritti solo “sulla carta”, senza mai aver preso parte a iniziative associative o deliberazioni. In realtà, si trattava di clienti abituali, paganti per servizi commerciali mascherati da attività dilettantistiche.
Non solo: i conti correnti delle ASD sono risultati teatro di movimentazioni anomale, spesso riconducibili a spese personali dei rappresentanti legali, tra cui acquisti online, ristoranti e pagamenti quotidiani privi di alcuna attinenza con l’attività sportiva.
Disconosciuto lo status “no profit”: scattano sanzioni e riclassificazione come imprese
Grazie a indagini bancarie, riscontri incrociati e documentazione acquisita, la Guardia di Finanza ha potuto dimostrare che le associazioni non possedevano i requisiti minimi previsti per fruire del regime agevolato riservato agli enti non commerciali.
Mancavano infatti il principio democratico, la finalità mutualistica e la reale partecipazione dei soci, elementi essenziali per rientrare nel novero degli enti no profit. Per questo motivo, è stata disconosciuta la loro veste giuridica originaria, e le ASD sono state riclassificate come vere e proprie imprese commerciali, con tutti gli obblighi contabili e fiscali conseguenti.
Un duro colpo all’evasione mascherata: “Pagare tutti per pagare meno”
L’operazione “Mimic” rappresenta un significativo successo investigativo della Guardia di Finanza triestina, a conferma dell’impegno quotidiano nel contrastare le forme più insidiose e sofisticate di evasione fiscale.
Un’attività che mira a tutelare la leale concorrenza tra operatori economici e a garantire l’equità del sistema tributario, nel segno del principio “pagare tutti per pagare meno”. Colpire chi finge di operare nel terzo settore solo per godere indebitamente di agevolazioni fiscali significa infatti proteggere le risorse pubbliche e rafforzare la fiducia dei cittadini nella legalità economica.