17 novembre Giornata Mondiale della Prematurità: l'importanza della canguro-terapia, il contatto e il abbracci
Oggi, 17 novembre 2022, è la giornata mondiale della Prematurità, da quando nel 2008 è stata istituita tale ricorrenza grazie all'impegno della European Foundation for the Care of Newborn.
In Italia è quasi al 7% la percentuale dei bimbi nascono prima del termine, una condizione che si rivela essere una vera patologia poiché significa immaturità di organi, tanto più grave quanto più il parto si verifica in anticipo.
I bambini che nascono tra le 35 e 36 settimane vengono chiamano 'late preterm' (prematuri tardivi), mentre 'early preterm' (prematuri gravi) sono i neonati che nascono prima delle 28 settimane.
Il colore simbolo della Giornata Mondiale della Prematurità è il viola, e proprio di viola si illumineranno moltissimi ospedali, monumenti e palazzi storici in tutta Italia.
Inoltre, sempre oggi alle ore 17:17 ci sarà una sorta di flash mob degli abbracci, ovunque ci si trovi, per dare e ricevere un abbraccio. Gli abbracci potranno essere condivisi sui social usando gli hashtag e i tag ufficiali: #WPD2022 #GMP2022 #kangaroocare @SIN.Neonatologia @Vivere Onlus.
Infatti, è proprio l'abbraccio e il diretto contatto con la pelle dei genitori a rappresentare una vera e propria terapia, definita canguro-terapia, con tantissimi vantaggi sia per l'adulto sia per il piccolo, a cominciare dalla facilità e durata dell'allattamento, fino ad effetti neuroprotettivi e allontanamento dalle ricadute sociali e comportamentali nel lungo periodo.
(La Repubblica.it)