Il Marocco vieta le esportazioni di olio d'oliva

Foto di sosinda da Pixabay [...]

Il Marocco vieta le esportazioni di olio d'oliva

(agra press) - Il Marocco e' il secondo esportatore di olio d'oliva in Africa dopo la Tunisia. Tra la persistente siccita' e le ondate di calore che colpiscono il Paese, l'industria olivicola e' sotto pressione. Il ministro dell'Agricoltura Mohamed Sadiki ha appena approvato un decreto che vieta le spedizioni di olio d'oliva. Questa nuova misura mira in particolare a regolare i prezzi di vendita di questa derrata, che stanno salendo vertiginosamente sul mercato interno. Nel Paese, un litro di olio d'oliva viene attualmente scambiato tra i 120 e i 150 dirham (11,6 e 14,5 dollari), rispetto a tariffe comprese tra i 75 e i 90 dirham (7,5-8,7 dollari) dello scorso agosto. Secondo gli operatori del settore, questa situazione potrebbe essere imputabile alla persistente siccita', che ha colpito il sistema produttivo nel suo complesso. Inoltre, le ripetute ondate di calore hanno distrutto gran parte della produzione di olive in alcune aree di coltivazione nel corso dell'anno. Intervenendo sull'argomento, Rachid Benali, presidente dell'Interprofessione marocchina dell'oliva, ha affermato che la nuova misura dell'esecutivo risponde alle richieste dei professionisti del settore, essenzialmente con l'obiettivo di "proteggere il potere d'acquisto dei consumatori marocchini". Nel 2022, il Paese ha esportato piu' di 13.200 tonnellate di olio d'oliva sul mercato internazionale, per un valore di oltre 456 milioni di dirham (44,2 milioni di dollari), secondo i dati del ministero dell'Agricoltura. [Stephanas Assocle, agenzia di stampa - a cura di agra press]