Torna l'amatissima Majenca, da giovedì un tuffo nella cultura e nell'identità del territorio

Torna l'amatissima Majenca, da giovedì un tuffo nella cultura e nell'identità del territorio

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera nel Carso triestino: la Majenca 2025, la storica manifestazione di San Dorligo della Valle-Dolina che dal 8 al 13 maggio animerà il paese con eventi culturali, degustazioni, concerti e spettacoli per tutte le età.

Un programma ricchissimo tra arte, vino e musica dal vivo

Si parte giovedì 8 maggio con una serata all’insegna del gusto: dalle 19.00, presso il Centro Pastorale e il Circolo Giovanile di Dolina, si terrà una degustazione popolare di vini, seguita alle 20.30 dal concerto del gruppo Mulehoney nel cortile dei chioschi.

Venerdì 9 maggio sarà la giornata delle aperture artistiche: alle 18.00 prende il via la mostra degli artisti locali presso il Circolo Culturale Sloveno V. Vodnik, seguita alle 18.30 dalla mostra “In memoria di Martina Canziani” nei locali della vecchia posta e da “Epifania” di Lucio Ulian presso il Torkla Oil Bar. In serata spazio alla musica con i Dirty Fingers, preceduti dalla premiazione della 69ª mostra comunale dei vini e della 28ª mostra dell’olio extravergine d’oliva.

Il rito dell’albero del “maj” e le danze popolari

Sabato 10 maggio, a partire dalle 20.00, si terrà il suggestivo innalzamento del maj, l’albero simbolico che celebra la primavera. La serata sarà animata da un gruppo itinerante, in pieno spirito di festa.

Domenica 11 maggio sarà invece dedicata alla musica folkloristica e bandistica, con i concerti dell’orchestra a fiati “Sokol” di Buzet (Slovenia) e dell’orchestra di fiati Breg, accompagnati da un’esibizione del gruppo di ballo Tone Rožanc di Lubiana. A seguire, alle 19.00, un nuovo spettacolo musicale nel cortile del Centro Pastorale.

Balletto e musica anche nei giorni feriali

Lunedì 12 maggio sarà la volta dei gruppi giovanili di danza con la serata dell’arte del balletto, frutto della collaborazione tra Italia e Slovenia, con diverse scuole coinvolte. In chiusura di serata, alle 20.30, si esibirà il gruppo Ikebana.

Infine, martedì 13 maggio, la Majenca si concluderà con un ultimo concerto dell’orchestra a fiati Breg alle 18.00, seguito alle 19.00 dal solenne abbattimento del maj, a segnare simbolicamente la fine della manifestazione.

Un evento che unisce comunità, identità e convivialità

La Majenca 2025 si conferma così una festa popolare di profondo significato culturale e sociale, capace di rinnovare ogni anno un forte senso di appartenenza alla comunità e di attrarre residenti e visitatori grazie a un programma ricco, variegato e ben organizzato. Un appuntamento che celebra la primavera, la convivialità e il dialogo tra le diverse anime del territorio.