Firmato il Patto educativo per l’ambiente, Fvg unisce le forze per un futuro sostenibile
È stato ufficialmente siglato a Palmanova, nella sede centrale di Arpa FVG, il Patto educativo per l’educazione ambientale in Friuli Venezia Giulia, un accordo che segna un passo importante nella costruzione di una rete regionale dedicata alla sostenibilità e alla formazione ambientale.
All’iniziativa hanno aderito 13 enti pubblici – tra cui le Università di Trieste e Udine, i Parchi naturali regionali, musei scientifici, enti di ricerca e la Regione FVG – impegnandosi a collaborare per promuovere un approccio coordinato, inclusivo e innovativo all’educazione ambientale.
Presenti all’incontro l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro, il direttore generale di Arpa FVG Anna Lutman e il direttore tecnico scientifico Fulvio Stel, che hanno sottolineato l’importanza di un impegno condiviso e continuativo nella costruzione di una comunità ecologica attiva e consapevole.
Un percorso di rete per educare alla sostenibilità
Il Patto educativo è il risultato di un anno di lavoro condiviso, iniziato nell’ottobre 2024, che ha visto gli enti coinvolti incontrarsi mensilmente per definire obiettivi comuni e strumenti operativi. Il documento si propone come una piattaforma dinamica, destinata a vivere attraverso tavoli di lavoro, momenti di formazione, eventi congiunti e scambi di buone pratiche, al fine di creare un sistema coordinato di educazione ambientale in tutta la regione.
I primi risultati e gli obiettivi futuri
Tra i primi traguardi raggiunti, spiccano le Giornate di Educazione Ambientale in FVG, che hanno coinvolto oltre 30 eventi diffusi sul territorio regionale, tutti uniti dal tema del contatto diretto con la natura e dall’obiettivo di rafforzare la connessione tra cittadini e ambiente.
Il Patto prevede inoltre:
- la promozione congiunta di eventi e iniziative comuni,
- incontri periodici per condividere esperienze e progettualità,
- percorsi formativi per insegnanti, operatori e associazioni,
- una piattaforma digitale dedicata sul sito di Arpa FVG (www.arpa.fvg.it),
- e la creazione di un calendario regionale condiviso per coordinare le attività.
Un laboratorio di buone pratiche per il futuro
Il Patto educativo rappresenta un impegno concreto per rendere il Friuli Venezia Giulia un laboratorio di innovazione ambientale, in cui istituzioni, scuole, musei e cittadini collaborano per promuovere conoscenza, rispetto e responsabilità verso il territorio.
Attraverso questa rete, la regione punta a formare una nuova cittadinanza ecologica, pronta ad affrontare le sfide ambientali e sociali dei prossimi anni con consapevolezza e partecipazione attiva.