“Ovovia, turismo e parcheggi: ecco cosa decide il voto”, il punto con Camber e Carbone (VIDEO)

“Ovovia, turismo e parcheggi: ecco cosa decide il voto”, il punto con Camber e Carbone (VIDEO)

È stata una diretta tutta da seguire quella andata in onda lunedì sera su Trieste Cafe, condotta da Luca Marsi, con protagonisti due nomi noti dell’analisi politica cittadina: Piero Camber e Gianfranco Carbone. Un confronto stimolante, che ha alternato toni ironici a valutazioni profonde sulle dinamiche in atto a livello locale, regionale e nazionale.

Trieste oggi: tra boom turistico e sfide urbane

I due ospiti hanno concordato su un dato di partenza: Trieste sta vivendo una fase positiva. Il turismo è in crescita, le navi da crociera affollano le banchine e il Porto Vecchio è finalmente al centro di una rigenerazione attesa da anni. Ma le criticità non mancano: in particolare il nodo parcheggi, con le difficoltà segnalate dai cittadini e sottolineate anche da editoriali autorevoli.

Camber ha espresso l’auspicio che l’opposizione svolga un ruolo più costruttivo e meno ostruzionista, mentre Carbone ha evidenziato come il dinamismo cittadino debba tradursi in azioni concrete e soluzioni durature ai problemi più sentiti, come il caro-affitti e la mancanza di alloggi per studenti.

Verso il 2027: il nuovo sistema elettorale e i candidati possibili

Il dibattito si è poi concentrato sulle prossime elezioni comunali e sul nuovo sistema elettorale che elimina il ballottaggio, destinato a favorire chi supera il 40% al primo turno. Secondo Carbone, ciò rappresenta “un indubbio vantaggio per il centrodestra”, mentre Camber ha sottolineato che “il centrosinistra, finché resta diviso, non potrà essere competitivo”.

I nomi dei futuri candidati? Ancora top secret. Ma Camber ha avanzato due ipotesi: Massimiliano Fedriga, in caso non fosse previsto il terzo mandato alla guida della Regione, e Alessia Rosolen, attuale assessora regionale, definita “capace e preparata”.

La politica oggi: leader al centro, partiti in crisi

Entrambi gli ospiti hanno condiviso un’analisi amara ma realistica: la crisi dei partiti tradizionali ha portato a una politica sempre più centrata sulle figure dei leader, con logiche da “personalizzazione spinta” sia a livello locale che nazionale. In questo contesto, il ruolo di una forza socialista riformista sembra oggi marginale, sebbene secondo Carbone “manchi un vero partito dei più deboli”.

Camber ha parlato anche dell’evoluzione del concetto stesso di “socialismo”, citando l’attenzione al sociale come cifra anche di figure come Silvio Berlusconi. Carbone ha invece ricordato l’esperienza mancata del “terzo polo”, concludendo che “il mondo è cambiato troppo rapidamente per pensare di tornare ai modelli del passato”.

L’ovovia sarà il nuovo tema caldo?

Un altro argomento destinato a infiammare il dibattito nei prossimi anni è il progetto dell’ovovia: potenziale erede del ruolo simbolico avuto dalla Ferriera nelle passate elezioni. Camber ha sottolineato che “è un’idea affascinante ma incompleta se non integrata con parcheggi e un piano di mobilità ampio”. Entrambi concordano: non sarà l’ovovia a determinare il futuro della città, ma visioni più ampie e concrete.

Chi sarà il prossimo “baby Dipiazza”?

In chiusura, Marsi ha lanciato la provocazione: esiste un baby Dipiazza a Trieste? Carbone ha risposto che, con l’attuale assenza di meccanismi di formazione della classe dirigente, sarà difficile individuare un nome forte prima della corsa elettorale. Camber ha invece proposto due nomi forti, Fedriga e Rosolen, lasciando intendere che nel centrodestra si stanno già facendo valutazioni concrete.

Una diretta ricca di spunti, che ha mostrato come la politica triestina sia viva, articolata e ancora tutta da scrivere.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA

Guarda il video

IL VIDEO