#SosTruffe: cresce fiducia dei cittadini e aumentano denunce, successo per la campagna della Locale

#SosTruffe: cresce fiducia dei cittadini e aumentano denunce, successo per la campagna della Locale

Risultati positivi e cittadini più informati grazie alla campagna #SosTruffe – Riconosci. Previeni. Denuncia.
Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, sono stati presentati i risultati e le principali azioni della campagna di prevenzione promossa dalla Polizia Locale di Trieste con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Servizio Informazione Istituzionale, Open Government e Comunicazione del Comune di Trieste.

L’iniziativa, sostenuta da un finanziamento di 40.000 euro della Regione FVG, è nata per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le persone più vulnerabili, sui tentativi di truffa più diffusi, dal “porta a porta” ai raggiri digitali.

All’incontro erano presenti l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina Caterina de Gavardo, il direttore del Servizio Informazione Istituzionale Vittorio Sgueglia Della Marra, il presidente della VI Commissione Salvatore Porro, il Comandante della Polizia Locale Walter Milocchi, il vice commissario Marco Degrassi e il vice ispettore Paolo Bandi.

Una campagna che ha fatto la differenza
«Il progetto #SosTruffe è il risultato di una sinergia concreta tra Polizia Locale e Servizio Comunicazione – ha dichiarato l’assessore De Gavardo –. Abbiamo creato una campagna strutturata e capillare per informare i cittadini, realizzata anche grazie al contributo della Regione FVG. Dopo il 22 settembre, la Polizia Locale ha continuato la diffusione dei messaggi con incontri pubblici, distribuzione di volantini e presenza in eventi come la Barcolana».

I risultati confermano il successo dell’iniziativa: la Polizia Locale registra ora una media di quattro denunce al mese per truffe, frodi e phishing, un segnale di maggiore consapevolezza e fiducia da parte dei cittadini.

Informazione, collaborazione e fiducia
«La campagna è stata accolta con grande partecipazione – ha sottolineato Sgueglia Della Marra –. Abbiamo investito tutte le risorse disponibili nella diffusione del messaggio, coinvolgendo i media locali e le piattaforme digitali del Comune. È aumentata la percezione di fiducia verso le istituzioni e il dialogo con la cittadinanza».

Il direttore ha inoltre annunciato che il progetto proseguirà sui canali istituzionali e attraverso la newsletter del Comune, e sarà potenziato se arriveranno nuovi fondi.

Truffe sempre più sofisticate, ma cittadini più preparati
Il Comandante Walter Milocchi ha ribadito l’importanza della prevenzione e dell’informazione: «Le truffe sono reati subdoli, spesso commessi da veri professionisti del raggiro. È essenziale continuare a parlare di questi temi e portare le informazioni nei quartieri e nei luoghi di incontro».

Tra i raggiri più frequenti, la Polizia Locale segnala tre tipologie principali:

  • la truffa del finto carabiniere o direttore di banca;
  • la truffa del finto incidente;
  • le truffe online, dalle frodi assicurative alle vendite ingannevoli sul web.

Un impegno che continua
Grazie all’attenzione della cittadinanza e alla collaborazione con i media, #SosTruffe si conferma una campagna efficace che ha saputo unire comunicazione, prevenzione e sicurezza. L’obiettivo ora è proseguire nei prossimi mesi, rafforzando la rete informativa e di fiducia tra cittadini e istituzioni.