Presentata la Fiera Bioest 2024: Due giorni di sostenibilità e cultura nel Parco di San Giovanni (VIDEO)

Presentata la Fiera Bioest 2024: Due giorni di sostenibilità e cultura nel Parco di San Giovanni (VIDEO)

Questa mattina, in conferenza stampa tenutasi nella Sala Giunta, è stata presentata la tradizionale fiera Bioest, prevista per sabato 15 e domenica 16 giugno presso il Parco di San Giovanni. L'evento, che si terrà dalle 10 alle 20 con ingresso libero, è stato illustrato dal vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche Serena Tonel, insieme ai rappresentanti dell'associazione Bioest, Tiziana Cimolino ed Edi Pernici.

Il vicesindaco Serena Tonel ha sottolineato l'importanza della manifestazione, affermando: "La manifestazione Bioest ha iniziato a trattare con oltre trent'anni di anticipo temi che oggi sono diventati fondamentali, quali la sostenibilità ambientale, delle abitudini e degli stili di vita, utili a contribuire a modificare positivamente la quotidianità di ciascuno di noi in un'ottica meno impattante. Ringrazio dunque l'associazione Bioest, che promuove l'omonima manifestazione, caratterizzata non solo dall'offerta di prodotti ma anche da numerose occasioni di approfondimento culturale".

Bioest sarà inaugurato ufficialmente sabato alle ore 10 nella piazzetta accanto alla chiesa del Parco di San Giovanni. La fiera coinvolgerà dieci aree diverse del parco, tra cui Area Prato, Area Glicine, Sala Villas e Sala Parrocchiale, accogliendo circa 150 espositori di prodotti naturali e biologici provenienti da Italia, Slovenia, Croazia e Austria.

Parallelamente, 44 associazioni proporranno laboratori, esperienze, incontri e corsi gratuiti su vari temi, tra cui il riciclo, la medicina cinese, la pedagogia Steiner Waldorf, la bio-edilizia, l'autosufficienza, la scuola parentale e lo yoga. Saranno inoltre organizzati laboratori di artigianato, meditazione, tamburi sciamanici e mindfulness.

La fiera è facilmente raggiungibile con le linee bus 12 e 17. Per agevolare l'accesso e il parcheggio, sarà presente un servizio di steward, e saranno riservati spazi per persone con ridotta mobilità.

Il Comune di Trieste ha introdotto provvedimenti temporanei in linea di viabilità per facilitare lo svolgimento dell'iniziativa. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del comune.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito web di Bioest o contattare l'organizzazione tramite i canali social e il contatto telefonico forniti.

 

Contatti Bioest:

- Sito web: [www.bioest.org]

- Facebook: [Associazione Bioest]

- Email: info@bioest.org

- Telefono: 328 790 8116 (Tiziana Cimolino)

 

Programma:

Sabato 15 giugno

- Ore 10.30: Visita agli apiari del Parco e degustazione di miele (Consorzio Apicoltori Trieste), Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee (con Furio Sugan)

- Ore 10.30: Percorsi di benessere Bioginnastica (Lisa Verrecchia), Dialogo in cerchio (Mamme alla Pari APS)

- Ore 10.30: Laboratorio con l'argilla (Associazione Terrarossa)

- Ore 11.00: I 5 elementi nella Medicina Cinese (Equilibrae), Presentazione libro "Storia di Ayçiçegi - Il Girasole del Mar Nero"

- Ore 11.00-13.00: Corso di uncinetto e ferri (Susanna Formentin)

- Ore 11.30: Cooking Show – il biologico in cucina (Ass.Bioest)

- Ore 15.00: Kung Fu (Paolo Petruzzelli), Fabbrichiamo la carta (laboratorio - Androna dei Gufi)

- Ore 16.00: Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee, Presentazione corso operatore olistico (Marina Marass Sferza), La scienza dei cittadini (Legambiente Trieste)

- Ore 16.00: Incontri Yoga con Erica Kosic

- Ore 16.30: Storie tra le corde - Favole con l'arpa per bambini (Tatjana Donis)

- Ore 17.00-19.00: Rigioiello - laboratorio (Ines Paola Fontana), Pilates (Paola Depoli), Spettacolo e animazione (Gruppo di danze Orfeas)

- Ore 18.00: Meditazione, Tamburi sciamanici, Reiki (Reiki Rau), Due handpan (MaMiPiTo Quartet)

- Ore 18.30: Bagno di gong (Armonicamente / Marina Marass Sferza)

- Ore 20.00: Drum circle (Marco Rossignoli)

 

Domenica 16 giugno

- Ore 10.00: Visita agli apiari e laboratorio di tinture con le erbe, Danza creativa (Metamorphosis), Pedagogia Steiner Waldorf (Artemis)

- Ore 11.00: Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee, Workshop handpan/handdrum (Edoardo Triscoli), Nuova educazione e scuola parentale (Loveallacoque)

- Ore 11.30: Microorganismi (NAMI PROJECT), Ovovia: parliamone (Collettivo nessuna ovovia a Trieste)

- Ore 12.30: Gong Yoga (Armonicamente)

- Ore 14.00: Hata Yoga posturale (Metamorphosis)

- Ore 15.30: Percorsi di benessere Bioginnastica (Lisa Verrecchia)

- Ore 16.00: Spettacolo e animazione (Scuola di Danze Tradizionali Greche Terpsihòri), Workshop campane tibetane (Marina Marass Sferza)

- Ore 18.00: Le Nuove Recinzioni (Rete ecosocialista FVG), Mindfulness (Armonicamente / Marina Marass Sferza)

- Ore 19.00: Concerto di gong e voce (Marina Marass Sferza e Biljana Jovic)

- Ore 20.00: Drum circle (Marco Rossignoli)

L'invito a partecipare è aperto a tutta la cittadinanza per due giorni all'insegna della sostenibilità e della cultura.

RIPRODUZIONE RISERVATA 

Guarda il video

VIDEO-SERVIZIO