Medaglia bronzea alla scuola di ballo Arianna in occasione del quarantennale
Oggi pomeriggio (11 dicembre) nella Sala del Consiglio comunale il sindaco Roberto Dipiazza ha conferito la Medaglia bronzea del Comune di Trieste alla Scuola di Ballo "Arianna" in occasione del 40 esimo anniversario di fondazione dell'istituto.
Erano presenti il sindaco Roberto Dipiazza, il presidente del Consiglio comunale Francesco Panteca, la titolare della Scuola Arianna Starace, il presidente provinciale Us Acli Aps Trieste Raoul Bernes.
Il sindaco Dipiazza ha espresso soddisfazione per il conferimento del riconoscimento alla Scuola di ballo Arianna, definendola come una realtà importante all'interno del tessuto cittadino, che contribuisce ad arricchirne la vita aggregativa ed economica. In tal senso il sindaco ha sottolineato il valore sportivo e sociale della disciplina del ballo, auspicandone una futura ulteriore valorizzazione anche nel corso di eventi estivi aperti al pubblico nel centro della città.
IL CURRICULUM DELLA SCUOLA
Dal 1983 la Scuola di Ballo “Arianna” promuove il ballo sociale e la danza sportiva attraverso lezioni, seminari, conferenze, stage e corsi a vari livelli tenuti da insegnanti professionisti italiani e stranieri in tutte le discipline.
Accanto alle attività di insegnamento, la scuola ha inoltre prodotto e creato i seguenti coreografie, spettacoli teatrali e musical originali:
1992 – “Dipinto un po’ mosso” regia di Stefano Inchiostri
1994 – “Hotel Sorriso” regia di Stefano Inchiostri
1995 – “Fantasia in Groove” di Gualtiero Giorgini, regia di Luisa Crismani
1996 – “Bonaventura nell’isola dei pappagalli” di S. Tofano, regia di Luisa Crismani
1998 – “Quattro salti al Tropical Cafè” regia di Gualtiero Giorgini
2002 – “Encontrarse en una noche de Tango” regia di Gualtiero Giorgini
2003 – “A.A.A. Aspiranti Artisti Cercasi”, spettacolo del 20 ennale, regia di Gualtiero Giorgini
2003 – “Latin Classix” Tango Feroz Production Munchen, regia di Gerda Milpacher
2009 – “La matta sulla sedia che scotta” spettacolo del 25 ennale regia Gualtiero Giorgini
2012 – “A Private Evening of Dance” with the 34 elements of “The Movement Orchestra”, regìa Grant Mc Daniel
2013 – “Entanglements… infiniti desideri di condivisione” Spettacolo del 30° anniversario della Scuola
2014 – “Una luce in fondo al tango” concerto del quartetto “Neotango” e spettacolo di tango.
2014 – “Trieste love’s Jazz” concerto della Shipyard Big Band e spettacolo di Lindy Hop – Boogie Woogie e Tip Tap
2015 – “Tanos en Tango” Trieste incontra il tango – spettacolo del Ventennale del Circolo del Tango Argentino di Ts
Infine, insieme a Franco Giombetti nell'anno 2000 sono stati realizzati due libri sulla tecnica del Tango Argentino, su commissione delll’Associazione Nazionale Maestri di Ballo come testi di riferimento per conseguire la qualifica professionale. I testi, oltre ad una breve introduzione di carattere storico culturale, comprendono l’analisi di figurazioni, principi e tecniche del Tango Argentino sotto forma di tabelle schematiche riguardanti lo stile più classico del Tango Originale, del Tango Vals e della Milonga. Le tabelle sono composte da cinque colonne che servono allo studio dei passi e dei movimenti, al conteggio, al valore del battito musicale, all’azione da eseguire nonché all’ammontare di giro quando questo è previsto. Lo studio di tali testi consente appunto di sostenere gli esami per ottenere la qualifica di maestro di ballo riconosciuto dall’Associazione Nazionale Maestri di Ballo.