Miramare: riapre il Bagno Ducale con visite tra arte e storia
Riapre il Bagno ducale nel Parco di Miramare dopo un periodo di inattività legato ai danni provocati dalle mareggiate e si potrà nuovamente ammirare a partire dal 9 maggio grazie a un percorso di visite guidate realizzato in collaborazione con CoopCulture, il concessionario dei servizi aggiuntivi del Museo storico.
Il padiglione del Bagno Ducale si colloca sulla sponda orientale del molo del Museo di Miramare e, malgrado il suo nome si riferisca alla breve permanenza in castello del Duca d’Aosta (1930-1937), si evincono alcune tavole grafiche di fine XIX secolo e altre datate 1899. La posizione straordinaria della cabina permette una vista unica sul castello e sul golfo di Trieste: non a caso il nome moderno con cui conosciamo il minuto edificio, ducale appunto, ci racconta di un loisir anni’30, in cui il contatto con l’aria aperta e lo sport era appannaggio delle sole classi privilegiate.
La visita, in partenza ogni venerdì, sabato e domenica ore 11, è una passeggiata tra antico e moderno, luoghi da esplorare e interessanti opere di arte contemporanea che restituiscono lo spessore di una visita fuori dal tempo: dalle meraviglie del Bagni ducale al Cavallo di Paladino, per arrivare alle sale moresche e al terrazzo sul mare del Castelletto, l’edifico più antico del Parco e prima dimora di Massimiliano e Carlotta a Miramare.
Questa esperienza a Miramare è a partenza fissa e per gruppi su prenotazione tra edifici storici del parco e del complesso di Miramare e le opere site specific installate per la mostra Naturae alle Scuderie.
Il percorso prevede l’avvio dall’esterno del Castello, la sosta nei pressi del “Cavallo” di Mimmo Paladino, la passeggiata per arrivare all’ingresso al Bagno Ducale, la sosta davanti all’opera “Towards You” di Bianco-Valente nel Parterre inferiore, la visita alle Serre/Orangerie, l’ingresso al Castelletto e la fine davanti al “Gorilla” di Davide Rivalta.
Per prenotare e avere ulteriori informazioni su costi e diponibilità: https://www.coopculture.it/it/prodotti/il-parco-delle-meraviglie-tra-antico-econtemporaneo/