Artigianato artistico locale protagonista in piazza Ponterosso

L’area del Mercatino di Natale arricchisce ulteriormente la sua offerta commerciale con proposte rigorosamente “made in Trieste”.

Questo grazie all’iniziativa "Artigianato Artistico Triestino in piazza – CrafTS”, ideata dal Comune di Trieste assieme a un gruppo di artigiani capaci di proposte di livello e sostenuta da Confcommercio, che, in uno spazio espositivo in piazza Ponterosso, va a presentare prodotti frutto della sapiente arte creativa di una quindicina di imprese dell’artigianato locale.      

A partire da oggi (giovedì 15 dicembre), giornata inaugurale e fino all’8 gennaio, ogni giorno, dalle 16.00 alle 20.00, triestini e turisti potranno infatti essere accompagnati alla scoperta di un campionario di produzioni eterogeneo e di nicchia. Si andrà dalle sculture lignee, ai componenti d’arredo, alla cosmesi biologica, che rimanderà peraltro a piante e flora dell’altipiano carsico, alla serigrafia su tessuti, ai liquori “fatti in casa”, alla bigiotteria e gioielleria povera a molto altro ancora.

Inoltre, grazie ad una mappa, che include anche una breve descrizione delle attività delle imprese partecipanti, l’acquirente potrà agevolmente visitare i vari punti vendita che presentano in piazza, “in anteprima”, le loro creazioni.  

L’obiettivo è quello di valorizzare l’impegno e la maestria che caratterizzano non poche attività economiche del comprensorio giuliano, spesso sconosciute in quanto lontane dai circuiti distributivi tradizionali, ma comunque in grado di apportare un contributo all’offerta commerciale della città.

 

“Questa manifestazione - ha spiegato la vicesindaca Serena Tonel - costituisce l’edizione zero di un evento nel quale abbiamo creduto sin da subito e che, oltre a rappresentare un felice esempio di sinergia tra amministrazione comunale, imprese e associazione di categoria, dà anche un’opportunità di visibilità ad un segmento produttivo, quello dell’artigianato artistico appunto, che è un tassello importante dell’offerta commerciale locale”.  

 

“Apprezziamo questa proposta – ha aggiunto quindi Patrizia Verde, direttore generale di Confcommercio Trieste – intanto perché concretizza quel modello di reti d’impresa che è strategico per incrementare la competitività sul mercato da parte delle realtà componenti. Oltre a ciò, l’evento, frutto dello sforzo di piccole e micro imprese che sono una delle anime più importanti di Confcommercio - ha concluso Verde – ben si coniuga con altre nostre iniziative, l’ultima delle quali è stata “Vetrine animate”, volte a valorizzare l’offerta merceologica di nicchia, specie quella delle attività di prossimità, che è strettamente correlata con le produzioni artigianali “pezzo unico”, preziose proprio in quanto impossibili da reperire nei circuiti della grande distribuzione”.