Trieste ritrova il suo eroe degli abissi: domenica lo svelamento del Batiscafo in piazza Unità
Trieste è pronta a celebrare uno dei suoi simboli più iconici: domenica 5 ottobre, alle ore 12.00 in Piazza Unità d’Italia, si terrà lo svelamento ufficiale della riproduzione in scala reale (1:1) del leggendario Batiscafo Trieste, mezzo che ha scritto pagine memorabili nella storia delle esplorazioni subacquee.
L’evento vedrà la partecipazione del sindaco Roberto Dipiazza, dell’assessore alla cultura Giorgio Rossi e dei partner del progetto, tra cui Mare NordEst, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRTrieste, Trieste Trasporti e Rolex. A fare da cornice, la Barcolana e il suo villaggio, in una giornata che unirà sport, scienza e memoria.
Il Batiscafo, nato dall’ingegno di Auguste e Jacques Piccard e realizzato nei Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Trieste e Monfalcone, rappresenta non solo un’impresa tecnologica, ma anche un messaggio etico. Fu Diego de Henriquez, collezionista e visionario cui oggi è intitolato il Museo della Guerra per la Pace, a credere in questo progetto come dimostrazione che la scienza potesse trasformare strumenti di guerra in strumenti di conoscenza e di pace.
Il mezzo, capace di toccare nel 1960 gli abissi più profondi del mondo nella Fossa delle Marianne (10.916 metri), rimarrà esposto in Piazza Unità fino al 9 novembre, per poi trovare collocazione definitiva proprio al Museo de Henriquez. Accanto alla riproduzione, totem multimediali e pannelli didattici racconteranno la sua storia.
Il programma prevede anche un ricco calendario culturale: alle ore 18.00 di domenica, nella tensostruttura del Villaggio Barcolana, si terrà il primo incontro del ciclo “Le giornate del Batiscafo Trieste e la sua Storia”, curato da Mare NordEst e introdotto dallo storico Enrico Halupca, con proiezioni di filmati e fotografie d’epoca. Seguiranno altri due appuntamenti il 10 e l’11 ottobre.
In parallelo, dall’8 ottobre nel Villaggio Barcolana Borgo Cavana saranno proiettate clip che anticipano il film documentario “Operazione Batiscafo Trieste”, scritto e diretto da Massimiliano Finazzer Flory e atteso in anteprima mondiale a gennaio 2026.
Trieste, con il suo mare e la sua storia, riabbraccia così un’impresa che ha fatto sognare il mondo e che oggi torna a vivere come patrimonio identitario e collettivo.