Monfalcone si accende con la magia della danza: oltre 500 ballerini per il Festival Internazionale

Monfalcone si accende con la magia della danza: oltre 500 ballerini per il Festival Internazionale

Dal 19 al 21 settembre la città dei cantieri si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie all’11ª edizione del Festival della Danza, una tre giorni che vedrà protagonisti 500 ballerini provenienti da 50 scuole di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Slovenia.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Monfalcone e diretta artisticamente da Eleonora Violin, conferma la sua crescita esponenziale: dopo il record di 25 mila presenze lo scorso anno, l’edizione 2025 promette di consolidare Monfalcone come punto di riferimento regionale per la danza e per le arti performative.

spettacoli gratuiti e ospiti d’eccezione

Il cartellone offrirà un viaggio che spazia dalla danza classica al musical, passando per contaminazioni moderne e innovazioni sceniche. Riflettori puntati sull’atteso ospite speciale Simone Nolasco, ballerino professionista del talent televisivo Amici, che porterà sul palco la sua esperienza e la sua energia travolgente.

novità e inclusione sociale

Tra le novità di quest’anno spiccano le iniziative sociali nelle case di riposo, un gesto che porta l’arte oltre le piazze per toccare i cuori degli anziani. Nuovi anche lo spazio pole dance, l’area dedicata al country e il confermatissimo Villaggio della Danza, dove si terranno masterclass professionali e saranno assegnate borse di studio ai giovani talenti più meritevoli.

cultura, economia e comunità

La scorsa edizione ha rappresentato uno spartiacque – ha dichiarato il sindaco Luca Fasan – con oltre 25 mila presenze che hanno segnato un vero salto di qualità. Quest’anno ci aspettiamo un appuntamento capace di trasmettere un forte messaggio culturale e di aggregazione, oltre a generare un’importante ricaduta economica a sostegno delle nostre microimprese”.

Il festival, infatti, non è solo spettacolo ma anche occasione di promozione turistica ed economica, con il coinvolgimento di attività locali, strutture ricettive e ristoratori, rafforzando l’identità di Monfalcone come città che investe in cultura e comunità.