Altro che trucco e parrucco: maxi sequestro di cosmetici e bigiotteria falsa a Trieste

Altro che trucco e parrucco: maxi sequestro di cosmetici e bigiotteria falsa a Trieste

Durante l’evento Barcolana 56, i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Trieste hanno intensificato i controlli per contrastare la contraffazione e la diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza. In uno dei controlli, effettuato dai Finanzieri della Compagnia di Muggia in un esercizio commerciale nel centro di Trieste, sono stati scoperti e sequestrati cosmetici potenzialmente dannosi e articoli di bigiotteria contraffatti per un valore complessivo di € 19.000,00.

Prodotti Cosmetici Potenzialmente Nocivi

L’attenzione delle forze dell’ordine si è concentrata su vari cosmetici in vendita, analizzando le etichette per individuare eventuali sostanze vietate. I Finanzieri hanno rinvenuto 448 articoli, tra cui creme per il viso e il corpo, shampoo, profumi e altri prodotti contenenti butylphenyl methylpropional (BMHCA), noto anche come LILIAL, un principio attivo vietato dalle normative europee per i suoi potenziali effetti nocivi sulla salute umana.

Bigiotteria Contraffatta di Marchi Famosi

Durante il controllo, sono stati trovati anche 54 articoli di bigiotteria (collane, orecchini, braccialetti) contraffatti, che riproducevano i loghi di marchi di lusso come Chanel, Louis Vuitton, Tiffany e Cartier. Questi articoli contraffatti sono stati sequestrati e il titolare dell’esercizio commerciale è stato denunciato alla Procura di Trieste per la vendita di prodotti dannosi e contraffatti.

Violazioni del Codice del Consumo

Inoltre, sono stati identificati 336 prodotti non conformi alle normative di sicurezza in relazione alle avvertenze, alle istruzioni d’uso e alle informazioni per i consumatori. Questi articoli sono stati sequestrati amministrativamente, e all’imprenditore è stata contestata una violazione del Codice del Consumo, con una sanzione amministrativa che può variare da € 516 a € 25.823.

Impegno della Guardia di Finanza per la Sicurezza dei Cittadini

Le operazioni della Guardia di Finanza confermano il loro impegno nella lotta contro la contraffazione e la commercializzazione di prodotti non conformi, a tutela della salute dei cittadini e della leale concorrenza tra i commercianti. Attraverso queste azioni di controllo e prevenzione, il Corpo si pone come baluardo per la sicurezza dei consumatori e per il rispetto delle norme del mercato.