Da oggi a Trieste la Sessione di Esame per le abilitazioni professionali del personale marittimo

Prenderà il via il prossimo 20 marzo presso la Direzione Marittima di Trieste la sessione primaverile (quella autunnale si svolge nel mese di ottobre) degli esami per il rilascio dei Certificati di Competenza (CoC) previsti dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 179 del 22.11.2016 in ossequio alle norme internazionali contenute nella Convenzione di Londra sull’Addestramento, la Certificazione e la Tenuta della Guardia (STCW 1978/95) ed alle discendenti disposizioni nazionali emanate in materia.
Il personale marittimo che ha maturato i requisiti di imbarco per l’ammissione alle prove tanto per la sezione “coperta” che “macchina” sosterrà un colloquio con la commissione di Esame composta da qualificati esperti del settore. In questa sessione ci sarà altresì un candidato per l’acquisizione della certificazione quale Ufficiale Elettrotecnico.
L’obiettivo di queste certificazioni, stabilite dalla sopracitata Convenzione STCW 78 che ha fissato gli standard minimi di addestramento e qualificazione professionale per i marittimi di tutte le nazionalità che imbarcano a bordo delle navi mercantili, è quello di migliorare la sicurezza dei trasporti marittimi e delle persone che imbarcano (sia gli equipaggi che i passeggeri).
Le commissioni esaminatrici, presiedute da Ufficiali Superiori della Capitaneria di Porto, sono altresì composte da docenti di inglese, di navigazione e di macchine provenienti dall’Istituto Nautico di Trieste e da comandanti e direttori di macchina locali ma con esperienza di navigazione acquisita su tutte le rotte mondiali.
I candidati provengono da tutte le regioni italiane ed una volta superati gli esami e conseguita la relativa “certificazione di competenza” potranno imbarcare sulle navi mercantili con una qualifica superiore che gli consentirà anche un miglioramento in termini salariali.