Trieste, città incantata: lo sguardo di una viaggiatrice trasforma tre giorni in poesia
A volte servono le parole di chi arriva da fuori per cogliere con chiarezza ciò che, vivendo ogni giorno, rischiamo di dare per scontato. È quanto emerge dal messaggio commosso pubblicato sui social da una signora veronese, iscrittasi a un gruppo dedicato a Trieste “solo per dire grazie”.
un viaggio lento, tra storia e autenticità
La turista ha scelto di trascorrere tre giorni a Trieste, dedicandosi a un “viaggio lento, fatto di bellezza e autenticità”. Un’esperienza che, nelle sue stesse parole, ha pienamente realizzato le aspettative: «Avete una città meravigliosa».
il fascino eterno della Lanterna Pedocin
Tra i luoghi che più l’hanno colpita c’è la storica spiaggia Lanterna Pedocin, unico lido in Europa che mantiene la divisione tra uomini e donne. «Un luogo magico e incantevole – scrive – che sembra appartenere a un altro tempo, ma con piccoli tocchi di modernità». Non solo la particolarità del posto, ma soprattutto la naturalezza delle persone che lo frequentano: «Nessuno con il cellulare in mano, tutti intenti a chiacchierare o leggere libri».
Un’immagine che diventa simbolo: accanto a lei una signora di 75 anni che ascolta musica con un walkman, battendo i piedi come fosse a un concerto. Una scena che, raccontata con stupore e poesia, restituisce l’essenza di un luogo unico.
bagni Topolino e simboli della città
La viaggiatrice cita anche i Bagni Topolino, amatissimi dai triestini, e la vicina statua della mula di Trieste, che insieme creano un paesaggio dal fascino inconfondibile.
oltre le mete più note: la scoperta delle Grotte
Non solo mare e città: la signora ha voluto sottolineare anche il fascino delle Grotte del territorio triestino, ricordando come la natura contribuisca a rendere Trieste una meta completa e sorprendente.
un ringraziamento alla città
Il messaggio si chiude con un grazie sentito: «Grazie a voi che la vivete e la mantenete così». Una testimonianza che non è solo elogio turistico, ma riconoscimento collettivo per l’anima di Trieste, città di bellezza e autenticità.
Un abbraccio dall’Est Veronese che diventa, in fondo, un abbraccio a tutti i triestini.
foto sebastiano visintin