Muggia, estate nei centri estivi potenziati con più posti e nuove sedi per infanzia e primaria
Si è chiusa con numeri da record l’estate educativa promossa dal Comune di Muggia. I centri estivi per l’infanzia e la primaria, il Servizio Ricreativo Estivo e il prolungamento del nido hanno coinvolto complessivamente oltre 200 bambini e ragazzi, grazie a un’offerta potenziata e diversificata, studiata per rispondere alle esigenze delle famiglie.
centri estivi infanzia: raddoppiano le sedi, boom di iscritti
Per la fascia infanzia quest’anno è stata attivata una seconda sede, con turni dal 30 giugno al 25 agosto. Nel primo turno sono stati accolti 64 bambini, nel secondo 75.
«Per accogliere tutti gli iscritti – spiega l’assessore comunale alle Politiche sociali giovanili ed educative, Gianna Birnberg – abbiamo incrementato l’offerta, individuando il plesso Biancospino a Chiampore e la scuola Bubnic. Orari 7.30–16.30, laboratori manuali, attività all’aperto, uscite al mare e momenti di gioco hanno reso l’esperienza unica».
centri estivi primaria: da 50 a 75 posti per turno
Per la primaria, i posti disponibili sono passati da 50 a 75 per turno, sempre dal 30 giugno al 25 agosto. Novità assoluta la sede presso il plesso Loreti ad Aquilinia.
Il tema dell’edizione, “In ogni senso... profumi e sapori tra suoni e colori”, ha guidato laboratori creativi, attività motorie, giochi di gruppo, esperienze acquatiche, letture animate e percorsi teatrali. Collaborazioni con associazioni e realtà sportive locali – tra cui Muggia Calcio 1967, Asd Ardita, Arcieri Trieste, Croce Rossa e le compagnie del Carnevale – hanno arricchito ulteriormente il programma.
servizio ricreativo estivo: più bambini, più laboratori
Anche il Servizio Ricreativo Estivo ha ampliato la sua offerta, aumentando da 60 a 75 i posti disponibili. Ospitato nella scuola De Amicis, il servizio ha avuto come tema conduttore “Il mondo è nelle nostre mani”.
Laboratori creativi, attività di movimento e uscite con scuolabus comunale hanno scandito sei settimane di attività, coronate dall’ormai tradizionale esibizione sul palco in apertura del Camerale estivo.
prolungamento del nido: continuità educativa anche a luglio
Un aiuto prezioso per le famiglie è arrivato anche dal prolungamento del nido nel mese di luglio, garantito per tutti gli iscritti. Le educatrici della Cooperativa 2001 hanno proposto giochi, attività ricreative e momenti di condivisione, offrendo alle famiglie un sostegno concreto nella gestione estiva.
il bilancio dell’assessore birnberg
«L’obiettivo – conclude l’assessore Gianna Birnberg – era dare risposte concrete alle famiglie, garantendo inclusione e qualità. Abbiamo aumentato i posti disponibili, introdotto nuove sedi e attivato collaborazioni che hanno reso i nostri servizi più ricchi e stimolanti. I bambini hanno avuto esperienze educative, culturali e motorie, le famiglie hanno trovato un sostegno reale».