Trieste All-In incanta la città: sport, inclusione e musica per una rivoluzione culturale

Trieste All-In incanta la città: sport, inclusione e musica per una rivoluzione culturale

Si è chiuso con entusiasmo, venerdì 4 luglio 2025, il primo ciclo di attività del progetto Trieste All-In, la squadra di Baskin che in soli cinque mesi ha conquistato la città e il cuore di tutti, dimostrando come lo sport possa essere motore di inclusione sociale, innovazione e crescita collettiva. L’incontro finale, svoltosi in un clima di festa e condivisione, ha sancito non solo la fine di un’intensa fase di avvio, ma soprattutto l’inizio di una nuova, ambiziosa stagione fatta di progetti, sinergie e nuove sfide.

Un successo oltre ogni aspettativa per lo sport inclusivo a Trieste

Trieste All-In non è solo una squadra, ma un’idea rivoluzionaria di sport: aperta, accogliente, capace di abbattere barriere e costruire legami. «In pochi mesi abbiamo realizzato qualcosa di straordinario – ha dichiarato Michela Santarossa, presidente dell’associazione –. Abbiamo creato una squadra, sì, ma soprattutto una comunità. Da settembre torneremo più carichi che mai, con nuove sfide e ancora più voglia di vincere, insieme».

Un bilancio più che positivo, che conferma come Trieste All-In sia destinata a diventare un simbolo della nuova Trieste inclusiva, innovativa e sensibile al valore educativo dello sport.

Monticolo&Foti: una visione che guarda al futuro

Tra i primi a credere nel progetto, la Fondazione Monticolo&Foti ha accompagnato Trieste All-In sin dai primi passi. Il presidente Andrea Monticolo non ha nascosto l’emozione per i risultati raggiunti: «In pochissimo tempo è stato costruito un modello virtuoso. Ora serve consolidarlo, renderlo strutturale, e proiettarlo verso un futuro nazionale. Il nostro impegno continuerà, con energia e determinazione, perché crediamo in uno sport che unisca, emozioni e valorizzi tutte le differenze».

Sinergie territoriali e contaminazioni artistiche: lo sport incontra la musica

Durante l’evento del 4 luglio sono state annunciate due collaborazioni d’eccellenza, che arricchiranno il cammino della squadra a partire dalla prossima stagione. Da un lato, la partnership tecnica con lo Jadran Basket, realtà di rilievo del panorama cestistico triestino, che offrirà supporto formativo agli atleti. Dall’altro, un’inedita sinergia con l’Accademia Lirica di Santa Croce – Scuola Internazionale di Canto, che introdurrà elementi vocali e musicali all’interno del percorso sportivo, per potenziare il legame tra corpo, voce ed emozione.

Una contaminazione originale che punta a ridefinire i confini dell’esperienza sportiva, valorizzando la persona nella sua totalità.

Appuntamento a settembre con nuove sfide e lo stesso spirito All-In

Lo sguardo è già rivolto al futuro. A settembre, infatti, sarà presentata ufficialmente la nuova squadra: nuovi volti, nuove energie, ma sempre la stessa inconfondibile anima inclusiva. Un progetto che ha già dimostrato di saper trasformare un sogno in una realtà concreta e replicabile, diventando esempio virtuoso a livello nazionale.

Trieste All-In è molto più di una squadra: è una dichiarazione d’intenti, un laboratorio sociale, un motore di cambiamento. È l’orgoglio di una città che guarda lontano.