Solidarietà Trieste ETS e Edilimpianti Trieste a sostegno di AUTstanding

Solidarietà Trieste ETS e Edilimpianti Trieste a sostegno di AUTstanding

Trieste, 17 luglio 2025 – Un gesto di solidarietà per contribuire a “risarcire” i giovani ragazzi autistici del progetto AUTstanding de La Melagrana Società Cooperativa Sociale ONLUS, attivi nell'omonima  caffetteria - pizzeria - ristorante – bottega di Prosecco, presa di mira dai ladri nella notte del 23 aprile 2025 che ne ruppero la porta d'entrata e rubarono il fondo cassa e le mance dei clienti. Grazie a un contributo di Solidarietà Trieste ETS e di Edilimpianti e l’intervento operativo di Central Serramenti, società di Edil Group di Vincenzo Settimo, è stato infatti possibile sostituire il portoncino danneggiato con uno nuovo. La consegna della fine lavori è avvenuta alla presenza di: Roberto Gerin, Presidente di Solidarietà Trieste ETS, Elisa Settimo, Responsabile CSR di Edil Group e membro del CDA, Salvatore Pilato e Lucia Bevilacqua della cooperativa sociale La Melagrana, Referenti del Progetto AUTstanding, insieme ad alcuni dei ragazzi che operano presso l’esercizio. Presente alla cerimonia anche il Consigliere regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Carlo Grilli, e, in rappresentanza del Comune di Trieste, Chiara Zanetti, 

 

L'intervento – La sostituzione del portoncino, un modello in alluminio R50 che ha migliore affidabilità di durata nel tempo e garantisce maggiore sicurezza, è avvenuta proprio oggi – 17 luglio 2025 – a cura di una squadra composta da 2 montatori, che in circa 2 ore e mezza, ha posato il nuovo manufatto che misura 118 x 263 cm.

 

AUTstanding – La Sosta Inclusiva - AUTstanding nasce dall’idea di strutturare un modello economico-sociale (oltremodo replicabile) che garantisca un miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva, in particolare con disturbo dello spettro autistico, delle loro famiglie e della collettività, attraverso la formazione, il lavoro nel mondo della ristorazione ed un percorso di autonomia abitativa. Si tratta di una caffetteria - pizzeria - ristorante – bottega gestita in maniera completamente autonoma da persone con disabilità intellettiva, in particolare con disturbo dello spettro autistico, che si occupano dall’accoglienza dei clienti alla preparazione del cibo. Un progetto a cura della cooperativa sociale La Melagrana nato per offrire un’opportunità concreta a giovani provenienti da situazioni di disagio sociale. Dopo un percorso formativo personalizzato, i ragazzi entrano nel mondo della ristorazione con il supporto di professionisti, sperimentando ruoli come cuoco, addetto alla sala e barman. L’obiettivo è accompagnarli verso un inserimento lavorativo stabile, valorizzando le loro capacità in un ambiente protetto ma dinamico.

 

Dichiarazioni - “Il contributo alla sostituzione del portoncino del locale AUTstanding, che presentiamo oggi, risponde alla mission di Solidarietà Trieste “aiutare chi aiuta” e dota un luogo di svolgimento di una missione profondamente sociale,  l’integrazione delle persone con una disabilità intellettiva nel mondo del lavoro, che crea le basi per una loro integrazione nella collettività, di una nuova e più robusta protezione, necessaria allo svolgimento in tranquillità della loro attività” afferma Roberto Gerin, Presidente di Solidarietà Trieste ETS.

Come gruppo radicato nel territorio, crediamo che la responsabilità sociale non debba rimanere un principio astratto, ma tradursi in gesti concreti, che rispondano a bisogni reali della comunità. È per questo che abbiamo deciso di intervenire, insieme a Solidarietà Trieste, per venire in aiuto ad AUTstanding, dove inclusione, autonomia e dignità del lavoro trovano un’espressione autentica. Come Edilimpianti, attraverso la donazione, e con Central Serramenti, grazie all’intervento tecnico, abbiamo voluto fare la nostra parte in un progetto che unisce impresa, sociale e territorio. Perché costruire – per noi – significa anche costruire legami, possibilità, futuro.”dichiara Elisa Settimo, Responsabile CSR di Edil Group e membro del CDA

Nel momento in cui si riesce a fare rete si raggiungono risultati straordinari e impensabili, un po’ come il progetto AUTsanding, fin dal suo esordio, sia a momenti come questi, che da difficoltà si sono tramutati in un’opportunità. Ringrazio per questo intervento tutti coloro che lo hanno reso possibile – Solidarietà Trieste, Edilimpianti e Central Serramenti – e colgo l’occasione per ricordare che è proprio dalla collaborazione tra persone, imprese e territorio che il nostro progetto può continuare a crescere, trovando per i ragazzi che si sono formati in questo esercizio, nuove opportunità di inserimento lavorativo e di crescita come persone” sostiene Salvatore Pilato della cooperativa sociale La Melagrana, Referente del Progetto AUTstanding.

 

Solidarietà Trieste ETS: Un sodalizio per il territorio - Solidarietà Trieste ETS è un Ente del Terzo Settore, nato come Onlus nel 1999 per volontà di Assindustria Trieste, ora Confindustria Alto Adriatico, sul modello delle associazioni benefit anglosassoni con un modello di “azionariato” popolare, ovvero più aderenti, anche con quote piccole, che possono contribuire a dare aiuto a chi ne ha bisogno. Oggi Solidarietà Trieste conta: 4 soci fondatori, 5 soci sostenitori, 13 soci ordinari, 4 soci ordinari plus. Da oltre 25 anni Solidarietà Trieste ETS è attiva, sia nella divulgazione della “responsabilità sociale d’impresa” che nell’affiancamento alle organizzazioni del territorio con finalità umanitarie e volontaristiche, sia tramite la formazione a favore dei loro volontari che con il supporto diretto alle loro attività. La missione dell’Associazione è quindi “aiutare chi aiuta”, intervenendo con un aiuto economico diretto a sostenere le attività già programmate da realtà del Terzo Settore e un supporto alla visibilità e alla crescita di tali iniziative mediante il coinvolgimento di aziende triestine associate proprie oppure di altre associate a Confindustria Alto Adriatico potenzialmente interessate e la promozione presso ulteriori stakeholder. Solidarietà Trieste si propone quindi di promuovere, con competenze peculiari del mondo aziendale, un ponte tra l’agire sociale e quello manageriale. E in tale contesto, l’Associazione ha implementato negli anni attività di formazione a favore delle associazioni. Negli anni, Solidarietà Trieste ha organizzato eventi di formazione sull’utilizzo dei canali social, sulla predisposizione di progetti di finanziamento, sulla gestione dei conflitti a favore dei volontari di varie associazioni, che così hanno potuto acquisire specifiche competenze da trasferite nella propria attività quotidiana.

 

Edilimpianti - Edilimpianti Trieste emerge come realtà di spicco nel panorama delle costruzioni edili e impiantistiche, radicata con orgoglio nel territorio di Trieste dal 2014.

Frutto dell’unione delle competenze dei suoi fondatori, l’azienda si distingue per un approccio innovativo al mercato immobiliare, puntando su un posizionamento chiaro e strategie all’avanguardia. Specializzati nella realizzazione di opere edili di categoria OG1 OG11, OG3, OG6 e OS7, ci siamo affermati nel settore grazie alla nostra capacità di anticipare le tendenze di mercato, offrendo soluzioni chiavi in mano e servizi di general contractor di elevata qualità. Il nostro successo si fonda sull’esperienza e professionalità di un team dedicato, che ci ha permesso di ottenere risultati eccellenti sia nel settore civile che industriale e nella riqualificazione urbana.

 

Parte di un gruppo solido, Edil Group, che include cinque società, Edilimpianti Trieste si impegna quotidianamente per promuovere la sostenibilità ambientale e la crescita sociale, attraverso l’uso di materiali e tecniche costruttive all’avanguardia, in linea con i principi della responsabilità sociale e della buona governance. Con un modello di business orientato all’efficienza energetica e alla riqualificazione degli edifici, anche storici e in degrado, miriamo a essere pionieri nell’innovazione sostenibile, contribuendo attivamente alla trasformazione del territorio, alla rigenerazione urbana e al benessere della comunità che ci ospita.